Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] alcuna prova precisa per la datazione.
I dati pubblicati dagli scavatori non sono sufficientemente dettagliati scultura sono diventate più piccole e debbono essere poste su alte basi per ritrovare dignità. Il drappeggio è pesante e pende in pieghe ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] alla luce la più completa serie oggi esistente di dati controllati relativi alla preistoria e alla storia dell'Iran: di una cinta di mura, le cui porte sono indicate da basi di colonne. All'interno, alcuni tell di modeste proporzioni si innalzano ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ante quem. Sembra più ragionevole pensare - anche sulla base dei dati biografici del L. - che la costruzione possa risalire allo scorcio una residenza suburbana. Le colonne ioniche su insolite basi circolari sgusciate non inquadrano l'arco, che al ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] e la sua ricostruzione deve farsi soltanto con due basi.
Dal vicino Philadelphion derivano i cosiddetti Tetrarchi a tombe imperiali presso la Chiesa degli Apostoli nuove fonti ci forniscono dati più precisi. C. Mango ha dimostrato contro lo Sclmeider ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] . La Borea, al cui saggio ci si riferisce anche per dati bibliografici, ha giustamente rilevato gli anacronismi delle fonti.
Se non chiesa di S. Agata dei Goti a Roma, databili su basi documentarie al 1633-36. Queste opere sono infatti da ricondurre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e famosa per i suoi mercati e i suoi templi.
I dati numismatici attestano l'esistenza a Bactra di una zecca. Le monete mercanti e le ambascerie.
La cultura dei Kuṣāṇa si formò sulle basi locali sotto l'azione di nuovi fattori e nuove idee penetranti ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] il cui patronimico è assolutamente inconciliabile con i dati disponibili.
Molto probabilmente saranno stati i legami famigliari intagliate certamente relative alla bottega.
Prive di basi documentarie sono le attribuzioni tradizionali dell'ornatissimo ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] affreschi ricordati da Ghiberti in S. Agostino a Firenze sono dati come esistenti in S. Agostino a Siena, mentre vengono citati la critica moderna è ormai concorde nel riconoscere, su basi stilistiche, che gli affreschi di San Gimignano furono ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] piantate sulla cornice inferiore con lunghi piedi lisci come basi di figurine di un presepe, la scena raggiunge di Pescia si dichiara frutto degli ultimi decenni del secolo, dati la maggiore varietà nel trattamento delle superfici, con panneggi mossi ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] 'originario "stabilimento" semitico. Ma non si hanno dati cronologici certi, e potrebbe trattarsi di opere del lati (il quarto, indefinibile, era prospiciente al mare), con le basi di tre tabernacoli, uno in asse alla parete frontale, gli altri ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...