Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] del cosiddetto barocco romano, sembra non accordarsi con i dati dell'epigrafe che, commemorando la fondazione della colonia, ci occupata da numerosi monumenti onorari, di cui restano le basi.
Può destare meraviglia il fatto che sulla piazza del Foro ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] un confronto delle fonti è possibile ricavare come maggiormente plausibili quei dati che si ritrovano più spesso e cioè: I) Bama (o luce sulla sua formazione e per poter costituire su basi attribuzionistiche un gruppo di dipinti che ad esso si ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] serie di divinità terminava da entrambe le parti con due basi ornate con le statue di un'aquila e di un leone 'oroscopo è connesso con la persona del re. Purtroppo i dati astronomici inerenti alla rappresentazione non sono del tutto chiari. Dicono ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] Di L. anteriormente al VI sec. a. C. non abbiamo dati storici, ma solo un ricchissimo patrimonio di leggende. Da queste ci rendiamo alla navata centrale, un'edicola fiancheggiata da basi, che nascondeva un maggiore basamento collocato dietro di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia locale: Gera Lario, chiesa di S. contrasti cromatici" (Giordano, 1984, p. 446).
Èstato proposto su basi stilistiche (ibid.) di riconoscere la sua mano in un affresco eseguito ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 1950, p. 97 ss.; G. G. Vinitskaia,Le basi tecnologiche della fabbricazione delle terrecotte a Olbia, ibid., 39, Knipovic, La popolazione di Olbia nel VI-I sec. a. C. su dati ricevuti da fonti epigrafiche, in Materialy i issledovanija (MIA), 50, 1956, ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] dipinsero i migliori esemplari della classe. Ad essi sono stati dati i nomi convenzionali di "Pittore di Arkesilas", "Pittore di Philadelphia, Bryn Mawr.
Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope Spartam reperta, Dorpat 1879 (primo raggruppamento ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] ; altri ancora sembra che siano scomparsi interamente.
Dai dati ricavati con il radio carbonio sperimentato sul legno delle , uno sbarbato, uno barbato; molte cornici scolpite, capitelli e basi di colonna, colonne, tutto in scala ridotta come per una ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] corrisposte agli artisti (165 scudi ciascuno) e alcuni importanti dati biografici. Nel caso del L., si legge che quella gli otto candelabri. La coppia eseguita dal L., identificata su basi stilistiche da Enggass (The altar-rail…, 1974) in quella ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] perle, i graziosi balsamari di vetro variegato e le minuscole brocchette di vetro piumato.
Con i dati a nostra disposizione è difficile riconoscere su quali basi era fondata l'economia dei Galli Senoni: se sul bottino e sul tributo o sul commercio e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...