SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] successive osservazioni di G. Contenau hanno confermato i dati precedentemente raccolti. Le tombe più antiche, attribuibili al questo periodo i sarcofagi sono del tipo a theca con basi sporgenti sagomate e acroteri scolpiti: sui lati sono raffigurate ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] il 1410, si è infatti formato quasi esclusivamente su basi stilistiche, a opera innanzitutto di Gronau (1933).
Probabilmente spetta senza dubbio (Laclotte - Mognetti).
Nonostante gli scarsi dati biografici e il piccolo numero di opere rintracciate a ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] già a Lykosoura.
Innanzi al tempio è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano potuta festeggiare prima del 203-2 a. C. Il riesame dei dati epigrafici ha indotto a fissare la costruzione del tempio di Zeus ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] attribuzioni coinvolgono pure il periodo di formazione, che, in mancanza di dati anagrafici, non si è in grado di stabilire se coincida interamente come capitelli o colonne, e le decorazioni delle basi o delle predelle dei troni, riprese dalle ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] andesite con 60 colonne delle quali rimangono solo le enormi basi discoidali (oltre m 2 di diametro), un edificio sacro ) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati fenomeni celesti e persino l'ipotesi che il monumento fosse la ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di argilla, con impressi vari tipi di sigilli, che offrirono molti dati sul culto e sulla vita del XVI sec. a. C. dell'ala orientale era imponente con una entrata a tre gradini fra basi quadrate e colonne. Forse dava adito alla sala del trono, perché ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] di cinta non resta traccia sicura. Mancano altresì per R. C. dati circa il numero e la ubicazione delle porte urbiche e circa il suo età imperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e con altro materiale, soprattutto intorno alla ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] attività accertata del F. risale al 1564-65; ed è su queste basi che si è soliti porne la data di nascita nel 1535-40. Per .
Sulla sua vita le fonti e le carte d'archivio forniscono questi dati: il 1° ott. 1571 il F. fu immatricolato nell'arte dei ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] in quadrati di pòros, poggiano colonne ioniche monolitiche con le loro basi e capitelli.
L'insula dei Gioielli e la terza insula più ad confermata.
L'esplorazione del Quartiere N porta così dei dati nuovi per l'urbanistica di D., che viene sempre ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Foro si doveva trovare presso l'odierna piazza Umberto I, dati gli edifici di una certa importanza che si pensa esistessero alto di V., la piazza del Comune, furono rinvenute due basi di colonne tuscaniche e tratti di pavimento in signinum, avanzi di ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...