GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] vicende del cantiere pisano ha comunque permesso di collegare alcuni dati ai disiecta membra dell'apparato ligneo (Novello - Tongiorgi lignei. Con ciò si intende la realizzazione di colonne, basi, capitelli, cornici, fregi e in qualche caso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] alla morte accidentale del maestro, avvenuta nel 1381. Su basi stilistiche e documentarie la critica ha di recente ricondotto l'esecuzione anni quaranta del Trecento, sottraendo agli scarni dati biografici su G. l'incompatibile appiglio cronologico ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] fra l'età shaka e quella parthica) su basi tipologiche, tenendo ben poco conto delle risultanze stratigrafiche. tende ad abbassarne la data al II sec. d. C., partendo dai dati oggettivi dello scavo di Chārsada. Non si è però ancora in grado di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi di colonne di marmo e fattura» (pp. 15, 269). Entro il gennaio 1645 fu remunerato per «tutti li lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di Santa Maria dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] riutilizzati all'interno dell'edificio come basi per due acquasantiere. Minute descrizioni settecentesche , sia sulla base di raffronti stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] di Mantinea e quella di Cheronea (362-338 a. C.), e dati di ordine architettonico, in base ai quali i capitelli corinzî del tempio angoli NE e SE del tempio sono le fondazioni di due basi rettangolari, probabilmente di ex voto, da collegare con le ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] è nuova e non proviene da complessi più antichi. Sulle basi si trovano ancora le bozze di presa; i capitelli non un gran numero di appliques quasi identiche. Oltre a questi dati di fatto, il carattere commerciale degli oggetti appare evidente anche ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] collegabile ad una colonizzazione egiziana preellenistica (fatto non impossibile, dati i rapporti d'amicizia fra Barce e il re Achoris ciascuno con quattro colonne tortili di marmo nero e basi e capitelli corinzî di marmo bianco. Il decumano massimo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] ancora una volta, soprattutto su confronti: di fatto, le basi archeologiche sono estremamente labili, tanto da far mettere in dubbio la abbaziale e le due occidentali della galilea, fornendo dati significativi sul cimitero che occupò la zona nel XIV ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli il F. fu coinvolto in una lite giudiziaria contro V. Dati, per un'opera non specificata, e il 3 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...