KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] IV e a lui certamente inferiore (v. kalamis, 2°).
Alcuni dati cronologici fondamentali ci permettono di inquadrare l'attività di K. nel il problema statico e volumetrico; e gettò le basi per una soluzione dei problemi del panneggio che, anche ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il 1515 e il 1517 rinnova . Del 1578 è la commissione di una serie di capitelli e di basi in bronzo per un altare non specificato del duomo; nel dicembre 1580 ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] che poteva essere un tripode bronzeo o altra offerta. I dati epigrafici dell'iscrizione e quelli stilistici pongono l'opera intorno del Serapide di Alessandria e che non ha basi sicure il riconoscimento già tentato delle sculture del Mausoleo ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] forma sferoide, con orlo rilevato e sagomato, a volte provvisti di basi cilindriche, e 1. a forma di caldaia o di bacile, questo uso si preferissero i recipienti in terracotta; erano inoltre dati in premio nelle gare ginniche e offerti agli dèi nei ...
Leggi Tutto
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus)
S. Ferri
Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] risultati furono vani; finchè nel 1897 il Münzer pose su nuove basi la critica del testo fissando in linea generale questi quattro punti circa lettura, o riunisce sotto un nuovo punto di vista dati sparpagliati nei testi, o prende la fonte come base ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] (Sigtuna, Mus.) fu ritrovata nei pressi del muro esterno della chiesa. Benché la storia dell'edificio si basi ancora su dati incerti, la supposizione che rappresentasse contemporaneamente la chiesa della dimora reale e la sede vescovile sembra essere ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] una vita economica abbastanza intensa, ma il livello culturale, come indicano i dati di fatto, non doveva essere molto alto.
All'inizio dell'ultimo di palmette e di cordoni, rivestimenti delle basi di colonne, figurine di fanciulli, protomi di ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] ; ma quei caratteri sono oggi addirittura illeggibili. Su queste basi i Funerali anzidetti sono stati ritenuti correntemente, fino ad oggi opera del compagno di Altichiero (solo il Toesca li ha dati anch'essi di recente ad Altichiero).
I due vasti ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] interpretazioni cui si prestano le fonti scritte. I dati di fatto sono i seguenti: 1) Pausania (viii, 42, 10) riunisce assieme i forme nominali Hegias-Hegesias. Naturalmente, su tali basi, nessuna attribuzione monumentale può solidamente sostenersi. L ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] . Ciò è molto importante perché dalla convergenza di dati epigrafici e monumentali, la realizzazione dell'impianto urbano di edificio più antico. Ad un complesso sacrale appartengono le basi di statue dedicate da Cesio Sabino, personaggio dell'epoca ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...