LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1986, pp. 321-416; C. Fiorio Tedone, Dati e riflessioni sulle tombe altomedievali internamente intonacate e dipinte rinvenute esegue le Storie di Cristo sulla fronte, pongono le basi di un linguaggio figurativo intriso di solida linearità espressiva, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e 10° la ricerca storico-topografica può trovare nuove basi nelle opere dei cronachisti (Teofane il Confessore, sec. 9 della capitale. La scarsità delle fonti documentarie e dei dati archeologici impedisce di fatto di tracciare un quadro preciso dell ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , poi, bisogna notare che gli haniwa (tutti collocati su basi più o meno cilindriche, tali da permettere alle statuine di da costituire il vaso stesso del recipiente. L'esiguità dei dati a disposizione non consente di comprendere il perché di simili ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Martiri (Mons Martyrum) e quindi Montmartre.Tali dati topografici implicano alcune notazioni di ordine generale. In in tre navate da un doppio colonnato (si conservano alcune basi quadrangolari con rilievi a palmette e motivi vegetali; Saint-Denis, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Ortaglia a Brescia (Brogiolo, 1992), hanno fornito interessanti dati circa le tipologie abitative cittadine tra la fine del sec. altomedievale di Ravenna, III, La scultura architettonica. Basi, capitelli, pietre d'imposta, pilastri e pilastrini ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] quelli delle abbazie bernardine, i motivi delle cornici e delle basi dei pilastri a toro e gola rovescia, e della agraria ampi terreni boscosi o paludosi. Fondandosi su questi dati ed estrapolandoli da quelli del contesto storico dell'Europa tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le ipotesi metodologiche, tra cui la creazione di una banca di dati, andrebbe valutata e verificata con idonei studi. Quel che per ora anche gli aspetti più validi per impostare, su basi realistiche, un'ipotesi metodologica a livello scientifico, e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ruolo secondario rispetto all'estetica della luce colorata, una delle basi dell'architettura gotica transalpina, a partire già da Suger di 'alla mosaica' ricordate dalle fonti), ma anche i dati documentari a disposizione, dai quali si ricava netta la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] interna della Torhalle, anche se tutta da verificare nei dati autentici; Corvey, c. dipinti in rispondenza a quelli ) e sedi del potere. Entro tali sviluppi le nuove basi strutturali acquisite si confrontano con rinnovato ricorso ai modelli antichi. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sistematicamente gli elementi del reale, si ordinarono allo stesso modo anche i dati geografici. Ed è Ecateo di Mileto che, nella sua Periégesis, Ma nello stesso tempo Erodoto (che getta le basi di questo cliché in parte arbitrario e tuttavia tenace ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...