CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] del Giustiniani attraverso la sofferta elaborazione delle basi teoriche su cui fare poggiare la propria 2, pp. 61-216, con interventi censori e non poche sviste. I dati relativi alle fonti per la biografia del C. e alle lettere forniti dal Dittrich ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nelle basiliche, secondo quanto è noto attraverso vestigia superstiti o dati di scavo.Basiliche sorsero nel sec. 6° in B. animata da artisti non borgognoni. Essi assicurarono inoltre le basi di una cultura artistica originale che ebbe ampi sviluppi ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; A. M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990, 2 diverse combinazioni, isolate, a volte montate su basi modellate in forme di ben preciso significato simbolico ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] delle epoche e delle regioni, ha permesso di gettare nuove basi per la conoscenza delle l. antiche e, in particolare della sua eventuale decorazione, poiché questi due aspetti forniscono dati tra loro complementari.Le più antiche l. conosciute sono ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] edificio si sono, per questo, basate esclusivamente su dati leggibili all'interno delle sue strutture e sulla piccolo parapetto, un ordine di otto colonnine binate, su basi uniche, sostiene una serie di archetti ogivali trilobati, derivanti dall ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 330-347; S. Faustino ad Sanguinem) sono prive di basi sicure; pertanto è valida la tesi che le prime cattedrali Portulano, Brescia, S. Giulia, Scavo 1987 (Ortaglia Settore Y2). Dati preliminari sulla ceramica comune V-VII secolo, ArchMed 17, 1990, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e nuovi dati sull'urbanistica di Pisa romana, in Pisa. Piazza Dante. Uno questo caso il catalogo di sculture reimpiegate: colonne, basi e capitelli spesso rovesciati o in posizione invertita, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] del sec. 4° non rimane alcuna testimonianza certa: dati più concreti si annoverano invece in una fase posteriore, lati della cupola del presbiterio si ergono due campanili, con basi di struttura diversa da quella dei campanili stessi. Le navatelle ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] egumeno di S. Bartolomeo di Trigona, contiene significativi dati in merito. Solo pochi monaci custodivano questi monasteri 1091-1130), quando il paese costituì una fra le più importanti basi per le truppe normanne. L'impianto basilicale, a tre navate ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] opposte di scale, proprio di Costantinopoli) e, in epoca giustinianea, per le basi, le colonne e i capitelli di S. Apollinare in Classe e di degli avori (Volbach, 1977) non trova riscontro nei dati a disposizione.
Bibl.:
Fonti. - Agnello di Ravenna, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...