LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] anche le due grandi colonne della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di S. Apollinare e del Leone marciano facciata, senza dubbio iniziata su un modello del L., dati gli stretti legami tra il primo ordine della facciata e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] secondo aveva una figlia di nome Lucrezia. Tali dati risultano particolarmente significativi poiché accreditano ampiamente l’ipotesi di , erano stati invariabilmente attribuiti all’artista su basi stilistiche. Essi presentano tangenze notevoli con la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] terzo è il 1422 iscritto sul polittico. A partire da questi dati, i due orientamenti più diffusi: da un lato, si è precisamente, le misure dei pilastri, le proporzioni delle colonne, delle basi e dei capitelli, e soprattutto il numero, il soggetto e ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] (Remondini..., 1990., p. 33 n. 25), acquisì le basi della particolare tecnica della scuola veneta che, attraverso una precisa codifica alla linea di contorno il compito di trasmettere i dati dell'originale riprodotto. Questo processo sembra ancora una ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] ma aperti ad influenze borgognone, che stavano lavorando alle basi dei finestroni lungo i fianchi di S. Petronio (Grandi esplicito revival neotrecentesco (Matteucci, 1988). Sono però dati di cultura rielaborati in chiave opposta, di espressività ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] , III, Torino 1968, p. 840). Sempre il Vesme riporta dati biografici relativi al fratello del C., Giuseppe Maria, scultore morto il certa attribuzione al Clemente.
È infatti ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India della ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ante quem. Sembra più ragionevole pensare - anche sulla base dei dati biografici del L. - che la costruzione possa risalire allo scorcio una residenza suburbana. Le colonne ioniche su insolite basi circolari sgusciate non inquadrano l'arco, che al ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] . La Borea, al cui saggio ci si riferisce anche per dati bibliografici, ha giustamente rilevato gli anacronismi delle fonti.
Se non chiesa di S. Agata dei Goti a Roma, databili su basi documentarie al 1633-36. Queste opere sono infatti da ricondurre ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] il cui patronimico è assolutamente inconciliabile con i dati disponibili.
Molto probabilmente saranno stati i legami famigliari intagliate certamente relative alla bottega.
Prive di basi documentarie sono le attribuzioni tradizionali dell'ornatissimo ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] un confronto delle fonti è possibile ricavare come maggiormente plausibili quei dati che si ritrovano più spesso e cioè: I) Bama (o luce sulla sua formazione e per poter costituire su basi attribuzionistiche un gruppo di dipinti che ad esso si ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...