DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] dal Longatti (1968-69), che riassume al riguardo i dati della storiografia locale: Gera Lario, chiesa di S. contrasti cromatici" (Giordano, 1984, p. 446).
Èstato proposto su basi stilistiche (ibid.) di riconoscere la sua mano in un affresco eseguito ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] corrisposte agli artisti (165 scudi ciascuno) e alcuni importanti dati biografici. Nel caso del L., si legge che quella gli otto candelabri. La coppia eseguita dal L., identificata su basi stilistiche da Enggass (The altar-rail…, 1974) in quella ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] il 1410, si è infatti formato quasi esclusivamente su basi stilistiche, a opera innanzitutto di Gronau (1933).
Probabilmente spetta senza dubbio (Laclotte - Mognetti).
Nonostante gli scarsi dati biografici e il piccolo numero di opere rintracciate a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] attribuzioni coinvolgono pure il periodo di formazione, che, in mancanza di dati anagrafici, non si è in grado di stabilire se coincida interamente come capitelli o colonne, e le decorazioni delle basi o delle predelle dei troni, riprese dalle ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] attività accertata del F. risale al 1564-65; ed è su queste basi che si è soliti porne la data di nascita nel 1535-40. Per .
Sulla sua vita le fonti e le carte d'archivio forniscono questi dati: il 1° ott. 1571 il F. fu immatricolato nell'arte dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] vicende del cantiere pisano ha comunque permesso di collegare alcuni dati ai disiecta membra dell'apparato ligneo (Novello - Tongiorgi lignei. Con ciò si intende la realizzazione di colonne, basi, capitelli, cornici, fregi e in qualche caso di ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi di colonne di marmo e fattura» (pp. 15, 269). Entro il gennaio 1645 fu remunerato per «tutti li lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di Santa Maria dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] riutilizzati all'interno dell'edificio come basi per due acquasantiere. Minute descrizioni settecentesche , sia sulla base di raffronti stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli il F. fu coinvolto in una lite giudiziaria contro V. Dati, per un'opera non specificata, e il 3 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il 1515 e il 1517 rinnova . Del 1578 è la commissione di una serie di capitelli e di basi in bronzo per un altare non specificato del duomo; nel dicembre 1580 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...