CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] del Giustiniani attraverso la sofferta elaborazione delle basi teoriche su cui fare poggiare la propria 2, pp. 61-216, con interventi censori e non poche sviste. I dati relativi alle fonti per la biografia del C. e alle lettere forniti dal Dittrich ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] attraverso la critica dei suoi presupposti; c) il dibattito sulle basi psichiche della cultura, che ha il suo punto di partenza nell - attraverso un inventario il più completo possibile dei dati disponibili in merito alle varie culture - l'esistenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quello già visto per la Luna, ossia trovare il rapporto tra OM e MC dati due angoli con vertice in O e due con vertice in M i cui lati stesso punto della superficie dell'oggetto e che le basi dei due coni coincidano. Tolomeo parte da questo assunto ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il parametro prescelto, o con un grado di acidità le basi se fosse invece prescelto il parametro dell'acidità, e ciò e non composti, e potendo, dunque, avvalersi, come di dati sicuri, delle esperienze eseguite sui composti dei due gas su detti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Pallavicino, che stava gettando, insieme con Manin, le basi d'un movimento per l'unificazione nazionale sciolto dalle Lombardia agli esordi dell'Unità, Milano 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell'età ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] fasto degli spettacoli, che segnano, a Ferrara appunto, le basi di un rinnovamento del teatro destinato a propagarsi rapidamente in Italia estranea quella volontà di assoluta stilizzazione dei dati psicologici. La sua ricerca tende invece chiaramente ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ai dettagli: sarebbero perciò rimasti in ombra alcuni importanti dati di fatto, quali, ad esempio, la data esatta mesi precedenti i ripetuti colloqui segreti col Cavour avevano gettato le basi per l'organizzazione di un corpo di volontari che, posto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dell'11 gennaio riscossero la generale approvazione. Dati sulla riduzione delle spese comunali e della contemporanea re emanò l'atto sovrano con cui concedeva la costituzione, fissandone le basi. Questa, promulgata il 10 febbraio, fu redatta da F. P. ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vescovo di Mantova, una diocesi considerata difficile dati alcuni precedenti e gli orientamenti politici poco adatti tutto ordinamento gerarchico: opporsi ad esso significava scardinare le basi stesse della sua esistenza, volute da Dio e manifestate ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] proprio in questo periodo egli riuscì a gettare le basi di quella eversione dei rapporti cortigiani che, in un postumo, nel 1557), più altri due di Lettere a P. A., dati alle stampe nel 1551. Così, del resto, sviluppando fino all'esaurimento della ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...