BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] ricco e documentato; per la loro attendibilità i dati e i giudizi del giornale venivano assunti a alcuni valenti redattori, tra cui il torinese E. Papa. Vennero ampliate le basi finanziarie dell'azienda, che prese la forma, nel 1905, della società per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] l'elettricità atmosferica con appositi conduttori, ponendo così le basi della scoperta del parafulmine; il B. allude infatti , cui fa riscontro la registrazione d'una serie di dati sperimentali raccolti in loco per confutare tanti "spropositi"; essi ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] peccato originale: polemica che sembrava prender le mosse da dati filologici marginali, ma che investiva, in realtà, questioni di metodo e che finiva col coinvolgere le basi ultime della ecclesiologia.
La tradizionale dottrina cattolica assevera, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] si andavano progressivamente ampliando per l'acquisizione di importanti dati pratici e sperimentali. Verso la fine del secolo, interpretativo dei fenomeni osservati e si gettavano le solide basi concettuali sulle quali avrebbe dovuto poi poggiare la ...
Leggi Tutto
BEZZI, Mario
Baccio Baccetti
Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] B. fu quasi esclusivamente un ditterologo, ma con ampie basi e larghissime vedute. I suoi studi sulla sistematica si indirizzarono montagna in livelli faunistici e raccolse una preziosa messe di dati sulla etologia dei Ditteri di alta quota. Un altro ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] ; ma quei caratteri sono oggi addirittura illeggibili. Su queste basi i Funerali anzidetti sono stati ritenuti correntemente, fino ad oggi opera del compagno di Altichiero (solo il Toesca li ha dati anch'essi di recente ad Altichiero).
I due vasti ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] modo stabile per secoli, anzi millenni. Ma soprattutto può immagazzinare dati a una densità che è circa un milione di volte maggiore una seconda fase di codifica in sequenza quaternaria per mezzo delle quattro basi azotate del DNA (A, T, G e C): per ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] David e Salomone). Sono state proprio le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio sua morte, avvenuta l'11 ott. 1493.
In mancanza di dati documentali è questa anche la data dopo la quale va posta la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] , dal 1º genn. 1773 al 31 dic. 1778. Dai dati forniti è possibile rilevare una mortalità annua quasi costante, dell'Ordine da vari animali, ponendo così nella scuola medica toscana le basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Antonio
Luigi Belloni
Romeo Pozzato
Nato a Cremona il 15 luglio 1885 da Fulvio e Angiolina Fieschi, si laureò in medicina nell'università di Firenze nel luglio 1910. Negli anni immediatamente [...] 1951 al 1957. Conserva ancora attualità il suo lavoro Le basi medico-legali per la stima del danno alla persona da delitto più affidato alla discrezionalità del giudice, ma fondato su dati ottenuti con ben definite modalità di accertamento tecnico e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...