GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] Occam avrebbe dato un sostanziale apporto nel porre le basi del pensiero filosofico moderno, sottolineando l'indipendenza e i Scritti politici (Bologna 1950).
Fonti e Bibl.: I dati biografici del G. provengono dall'Archivio storico della provincia ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] d'Austria e Cristina di Lorena. Le statue, che recano sulle basi la firma dell'artista, furono stimate il 22 luglio 1625 dagli il F. fu coinvolto in una lite giudiziaria contro V. Dati, per un'opera non specificata, e il 3 dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] tecnologica delle lavorazioni e impostarono anche, su basi più consone alla nuova fase del capitalismo industriale a Torino il 22 marzo 1913.
Fonti e Bibl.: Per i dati anagrafici, v. Anagrafi dei comuni di Carignano, Domodossola, Sordevolo e Torino ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] per tale lavoro rinuncia ad ogni ricompensa, ma gli vengono dati ugualmente 25 scudi. Fra il 1515 e il 1517 rinnova . Del 1578 è la commissione di una serie di capitelli e di basi in bronzo per un altare non specificato del duomo; nel dicembre 1580 ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] altezza h e per base la metà della differenza delle basi del trapezio, servono a compensare la contrazione laterale e a popplazione, formando un insieme ammirevole per la ricchezza dei dati e l'originalità delle proposte (la relazione otterrà il ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] topografiche, la tecnica strumentale ed il confronto tra i dati teorici e quelli di rilevamento. Sono da ricordare, tra 8-12) e l'opera Fili e nastri metallici nella misura di basi geodetiche (Pisa 1918), e Il livello Zeiss-Wild col dispositivo per lo ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] come cappellano assistente della Marina interalleata, presso le basi inglesi della Manica.
Conseguito il dottorato in filosofia 4000 km di distanza ed esigeva il continuo invio di dati alle stazioni, quali altezza e movimento delle nubi, variazioni ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] ricco e documentato; per la loro attendibilità i dati e i giudizi del giornale venivano assunti a alcuni valenti redattori, tra cui il torinese E. Papa. Vennero ampliate le basi finanziarie dell'azienda, che prese la forma, nel 1905, della società per ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] l'elettricità atmosferica con appositi conduttori, ponendo così le basi della scoperta del parafulmine; il B. allude infatti , cui fa riscontro la registrazione d'una serie di dati sperimentali raccolti in loco per confutare tanti "spropositi"; essi ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] peccato originale: polemica che sembrava prender le mosse da dati filologici marginali, ma che investiva, in realtà, questioni di metodo e che finiva col coinvolgere le basi ultime della ecclesiologia.
La tradizionale dottrina cattolica assevera, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...