Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie proteine, il risultato fornito dal programma di elaborazione dei dati di massa sarà ambiguo e di difficile interpretazione. Va comunque ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di base della cromatina è il nucleosoma, costituito da 146 paia di basi (bp) di DNA che si avvolgono per circa due volte intorno a cromatina nella regolazione dell'espressione genica
Diversi dati dimostrano che i complessi di rimodellamento della ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide è intermedia tra il valore in FeW e quello in QFM. l dati ottenuti dai diamanti, dunque, avallano l'ipotesi che il mantello sia diventato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] .
Crescita e differenziamento cellulare in vitro
La mole di dati accumulati in anni di coltura in vitro di cellule primarie sono enormi, ma non sono ancora state stabilite solide basi scientifiche ed è necessaria molta cautela nell'utilizzare questo ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] caratterizzate dalla presenza di più di una mutazione puntiforme in una medesima catena polipeptidica (15 varianti). Alcune basi di dati delle varianti dell'emoglobina sono continuamente aggiornate in rete .
Di tutti i mutanti noti dell'emoglobina ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] in ultimo, alle differenze di sequenza nelle coppie di basi degli acidi nucleici. Negli organismi dotati di sessualità, le a livello molecolare, cellulare e dello sviluppo. I dati sperimentali portati da queste discipline hanno cominciato a chiarire, ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] sono dovute alla presenza nell’RNA di un gruppo ossidrilico nella posizione 2′ del pentoso e alla sostituzione di una delle due basi pirimidiniche (la timina per il DNA, l’uracile per l’RNA), comunque molto simili. Al di là di queste differenze in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] per questa risorsa sono necessari specifici eco-field che possono essere dati da un parco cittadino, da una spiaggia, da una pista comunicativa tra queste due scienze è determinata da basi epistemologiche opposte. Per l'ecologia è l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] sono stati recuperati più di 1,6 miliardi di coppie di basi e circa 1,2 milioni di geni da un assemblaggio microbico una miniera e da un silos di campagna, utilizzando i dati WGS. L'approccio di sequenziamento gene-centrico piuttosto che genoma- ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] intelligenza consiste nelle operazioni che l'individuo effettua, prima su dati materiali (gli oggetti) e poi su simboli (per es., il sesto anno di vita e nell'adolescenza.
Basi neurologiche dell'intelligenza
La struttura dell'intelligenza
Lo studio ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...