Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] acidi). Il danno indotto dalle r. coinvolge principalmente le basi pirimidiniche. Bisogna distinguere due effetti, a seconda che le quella attribuibile a virus o a fattori inquinanti ambientali. I dati che mettono in relazione le r. e il cancro ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] dimensioni dei genomi variano ampiamente da 6×105 bp (paia di basi) a più di 107 bp. Il genoma del micoplasma è di Turing non deterministica è in grado di risolverlo in tempo polinomiale. Dati ora due problemi R e Q si dice che «R si riduce a ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] sue vicende.
Biologia
Per la relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di simboli, usualmente 0 e 1. Permette la trasmissione di dati e istruzioni mediante una sequenza di 0 e 1 (➔ còdice ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] permettono a questi, attraverso l’alternarsi di quattro basi azotate, la codificazione delle informazioni necessarie a consente di riconoscerne l’identità umana. In base ai dati scientifici premessi, è perciò innegabile l’appartenenza dell’e. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] degli altri stati dell’Unione Europea, per l’acquisizione di dati e per la segnalazione di situazioni rilevanti. L’attività di c fatto corrispondere a eventi (significati) utilizzati come basi per prendere decisioni; in funzione della complessità ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la sistemazione da parte di Buffon e di A. Humboldt dei dati della storia naturale, nascono nuove classificazioni più comprensive e accurate. dati osservativi (che anzi dipenderebbero essi stessi dai presupposti teorici), avanzando su queste basi la ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] diversi fattori quali, per es., la disponibilità di dati e informazioni dettagliate in tempo reale sull’impresa e sull -fortezze e di strade militari offriva appoggi per la difesa, basi per l’offensiva e facilità di movimenti e di rifornimenti. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. orbitanti attorno al pianeta nano Plutone: la tab. fornisce i dati fondamentali dei più importanti. Oltre ai s. veri e propri, costituita da 20-50 ripetizioni di poche coppie di basi in alcune regioni del cromosoma, chiamate minisatelliti. I ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] coloranti organici che si comportano da acidi o da basi deboli e che hanno la caratteristica di essere diversamente Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione disponibile (dati, parametri ecc.) e misura una situazione o un ...
Leggi Tutto
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o [...] di conseguenza la sintesi di ATP. Una sostituzione di basi nell’RNAtLeu conduce a miopatia mitocondriale, encefalopatia, acidosi discendenti. Tale dottrina non ha trovato conferma nei dati sperimentali ed è stata abbandonata, almeno nella sua ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...