L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] universale. L'opera del medico inglese pose le basi per l'accettazione di una spiegazione organica di una insieme di speculazione, naturalismo cartesiano ed epicureo, e dati geologici introdusse certamente, nel mondo intellettuale francese prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] lavoro è aumentata di dieci volte (Thirtle 1991).
Questi dati, nel loro insieme, descrivono la rapida e radicale trasformazione con una popolazione di pecore svedesi, gettando le basi per la fiorente industria laniera svedese. Più avanti nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] e per la conoscenza dell'embrione: si gettarono le basi della biologia dello sviluppo del Novecento.
Il processo ‒ affatto la regola, portando lo studioso ad adattare uno o più dati biologici alla sua nuova teoria, a domandarsi le possibili ragioni e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] se presentavano lunghezze diverse. Staudinger trasse i suoi dati in un primo tempo dalle reazioni classiche della le sue invenzioni, il nylon e il neoprene, creò importanti basi per l'industria delle fibre sintetiche e delle materie plastiche ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] il lavoro di Oscar Brefeld, che aveva posto le basi pratiche e teoriche degli esperimenti con le colture pure, ‘concetto unificato dei postulati di Koch’, per stabilire, a partire dai dati empirici, la causa di una malattia, sia essa acuta o cronica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'anticorpo e l'antigene un modello per studiare le basi materiali e l'origine della specificità.
Da un lato con il loro DNA. Come dimostra peraltro il fatto che i dati riguardanti le sequenze genomiche non fanno aumentare le conoscenze sui meccanismi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] : "Ero nella situazione di un uomo al quale vengano dati alla rinfusa i resti mutilati e incompleti di qualche centinaia sue forme. (ibidem, pp. 409-410)
Avendo definito le basi del suo ragionamento, Lamarck comincia a mostrare che vi sono numerose ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] apertura, consentendo di distinguere con maggiore precisione i dati fondati da quelli derivanti dall'illusione ottica delle tale sistema e delle cellule gangliari, e gettò le basi del concetto di regolazione centrale degli effetti 'simpatici'. Negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] fermentare. La chimica degli zuccheri dell'epoca avrebbe difficilmente potuto svilupparsi su basi diverse da ipotesi strutturali fondate essenzialmente su dati indiretti provenienti dalla chimica delle sostituzioni o dalla enzimologia.
L'importante ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ».
Poiché l’approccio inclusivo della green economy ingloba i dati delle scienze naturali e li elabora, molti suoi esponenti sono acqua (nr. 60/2000, Water framework directive) pone le basi per migliorare l’efficienza nel suo uso tra i settori ( ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...