La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] i suoi allievi in molti paesi.
L'uso di tabelle comprendenti dati demografici e sanitari si affermò in quegli anni anche con l metodologici dell'epidemiologia, in particolare il chiarimento delle basi concettuali del disegno dello studio (coorte, caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] riguardavano la natura dell'anticorpo e dell'antigene, le basi chimiche delle loro interazioni e l'origine della specificità Negli stessi anni si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] enti internazionali. In definitiva esse pongono le basi tecniche per una standardizzazione che permetterà la diagnostica o per ecocardiografia) oppure reti per la raccolta manuale dei dati (per es. per la cartella clinica), fino alle complesse reti ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] poiché l'alfabeto utilizzato è costituito di sole quattro lettere - le quattro basi del DNA, A, G, C e T - il testo deve essere che sarà necessario, basterà andare a cercare nella banca dati del genoma la sequenza del frammento di DNA corrispondente e ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] nuove interpretazioni dalla paleontologia e soprattutto di nuovi dati dalla biologia dello sviluppo degli anni Novanta stanno lamarckiana e progressista con l'intenzione di fondare su basi scientifiche una personale visione del progresso sociale. Per ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] del DNA indicano che un cromosoma batterico composto da 3×106 coppie di basi (bp) si frammenterà in pezzi della lunghezza di circa 100 bp in da quelle moderne di riferimento contenute nelle banche dati e che sono state pertanto attribuite all'uomo ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] i modelli comportamentali del passato, sebbene i dati debbano essere interpretati con molta cautela.
Nelle i rapporti 13C/12C e 15N/14N sono più alti. Su tali basi, si è accertato che nel Mesolitico la maggior parte delle risorse alimentari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 'modello a mosaico fluido' è più compatibile con i dati raccolti di recente, grazie alle osservazioni al microscopio elettronico, ha condotto, inoltre, a una migliore comprensione delle basi fisiche del passaggio delle molecole attraverso di essa, per ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] 5 volte. Sequenziare 50.000 tag corrisponde a sequenziare circa 500.000 basi; un compito che attualmente è possibile realizzare in pochi in giorni a è possibile un’analisi globale, che prescinda da dati già noti, di tutte quelle sequenze cui un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] delle conoscenze adatte per adottarlo. Alcuni tra gli studiosi più interessati allo studio delle basi neurali del comportamento sono ben consapevoli di come i loro dati siano piuttosto simili a quelli raccolti da un meteorologo nel bel mezzo di un ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...