PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] il genoma umano (21 autosomi più X e Y), per un totale di 3 miliardi di coppie di basi. Per l'interpretazione dei dati relativi al genoma umano il progetto comprende anche lo studio di organismi ''modello'', che costituiscono un ulteriore obiettivo ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evoluzione su intervalli più o meno lunghi, partendo da dati affetti da qualche incertezza. Per K=0 il comportamento è edificato il pensiero scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] tra quota ionizzata e non ionizzata (acidi) e viceversa (basi) determina l'entità del loro trasferimento attraverso membrane lipidiche a farmaci viene modernamente analizzato applicando ai dati sperimentali modelli matematici pertinenti a cinetiche ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] i classici studi di W.C. Rose (1957) hanno portato su basi quantitative i bisogni in aminoacidì essenziali per l'uomo, si è o regionali, da un lato, e la disponibilità di dati epidemiologici, dall'altro, sono di particolare utilità per mettere ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] La distanza fisica viene misurata in migliaia di basi (1000 basi =1 chilobase o kb; 1 milione di basi = una megabase o Mb).
L'associazione le tecniche del DNA ricombinante hanno fornito dati interessanti sui vari aspetti della biologia delle ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] analitiche di tipo macroscopico (semplice rilievo dei dati rilevati posti in grafico in funzione del tempo P. Marrama, C. Carani, D. Piccinini, Il piacere e le sue basi biologiche, in Psiconeuroendocrinologia del piacere, a cura di G. Abraham, P. ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] su entrambe le estremità D, da sequenze conservate di 7 basi (eptamero) e di 9 basi (nonamero), separate rispettivamente da 12 e 23 nucleotidi. Questi TCR, che impedisce un'interpretazione completa dei dati. Infine grossi limiti sono anche imposti da ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] non è ancora stata possibile, ma numerosi dati fanno ritenere prossima analoga dimostrazione. Risultando necessarie loro utilizzazione per la sintesi di varie sostanze, come le basi puriniche e pirimidiniche, le porfirine ed alcuni aminoacidi. Di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] a stabilizzarsi su valori non lontani dall'attuale.
Su queste basi, la formazione dei cordoni lagunari è stata attribuita all'abbassarsi in laboratorio; la costituzione di serie storiche di dati per una valutazione della variabilità nel lungo termine ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] con enzimi dotati di gruppi essenziali solforati, con le basi della doppia elica del DNA o con altri radicali liberi nella sclerosi multipla. Più dettagliati ma non conclusivi sono i dati sui rapporti fra funzione nitrergica e proteina virale gp 120 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...