RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] , Pescara, più di 2000 ha). Tenendo conto dei soli dati che vengono forniti dalla UICN, la posizione italiana nel sistema numero di parchi e altre aree protette istituite senza basi ecologiche serie, meno se ne potranno istituire razionalmente nel ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] con la denominazione di proteomica. Non sarebbe possibile affrontare questo tipo di studi senza la disponibilità delle banche dati genomiche e dei mezzi informatici che ne consentono la consultazione e, soprattutto, senza lo sviluppo di tecnologie e ...
Leggi Tutto
MUTAZIONE (XXIV, p. 165)
Giuseppe Montalenti
Nel 1880 H. de Vries (v., XII, p. 711) trovò presso Hilversum in Olanda una pianta, la Oenothera lamarckiana che, sfuggita da qualche giardino, si era rinselvatichita [...] può basarsi una teoria dell'evoluzione la quale posi su dati sperimentali. In questi ultimi anni le ricerche sulle mutazioni di mutazioni.
S'ammette, come s'è detto, con buone basi sperimentali, che tutti gli organismi diano luogo a mutazioni; e se ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] Al di fuori del campo medico si erano ottenuti alcuni dati sul ruolo dei microrganismi nel terreno e quindi sulla loro DNA può essere analizzato a tre livelli, dimensioni, composizione in basi (rapporto G/C) e sequenza nucleotidica. È chiaro che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ) e Gause (v., 1935). Elton (v., 1927) ha definito le basi teoriche dell'ecologia classica.
A fianco e sulla scia di questi studi di è resi conto e si è toccato con mano che i dati di laboratorio e i risultati delle analisi a tavolino potevano essere ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] nuovi metodi sono stati finora applicati a pochissimi gruppi. Dati chimici comparativi di molte specie sono ora raccolti per biochimici fondamentali, comprese, come abbiamo visto, le basi chimiche dell'ereditarietà. Di conseguenza, la botanica e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e imprevedibile e un procedimento che si basi sulla sintesi e distruzione rapida di proteine sarebbe notevolmente al di sotto di questo valore.
Come si vede, per quanto i dati siano ancora molto lacunosi, si ha ormai un'idea di quanto può avvenire, ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] per anno civile, a partire dal 2001.
Un'analisi condotta sui dati disponibili nella maggior parte delle città italiane indica che, per questi ‒ dai complessati e infine dagli acidi e dalle basi. Tra le specie organiche, invece, le più importanti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . Ciò consentirà fra l'altro di illustrare le basi anatomopatologiche della malattia neoplastica, dalle quali non si di età. Poche e poco marcate sono al riguardo le differenze con i dati resi noti per altri paesi. Non vi è dubbio, quindi, che le ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nell'indurre lo stato di tolleranza.
Sulla base di questi dati la terza ipotesi postula che la cellula linfocitaria può reagire in riduzione, fino a completa soppressione, della tolleranza immunitaria su basi genetiche che, secondo P. R. J. Burch e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...