Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in vitro a gonadi XX di feto di vitello. I dati suggeriscono che possa esistere una famiglia di determinanti per il adulto (v. Borghi, 1980).
Ma più importante di tali basi fisiologiche appare in verità sia l'apprendimento sociale sulla sessualità ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] maggiore di enzimi potranno fornire in futuro i dati necessari per la loro correlazione quantitativa.
La decennio circa, a cavallo del 1930, sono state poste le basi per la descrizione fenomenologica dei processi che avvengono sulla superficie ( ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fossili, molecole e anatomia comparata possono insieme fornire le basi per lo studio della natura degli Ominidi e per risultano più orninizzate in H. habilis che in Australopithecus. I dati a questo proposito sono rimasti a lungo incerti a causa della ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] in prossimità del DNA può danneggiarlo, modificandone le basi o provocando la rottura dei filamenti, mentre prodotto atomo di alogeno:
R−H + X• → R• + H−X.
I dati della tab. I mostrano come il fattore entalpico abbia un ruolo molto importante nella ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] che chiariscono ampiamente, anche se ancora non completamente, le basi sulle quali si fonda e si sviluppa l'autoimmunità. per il legame peptidico siano derivati da geni ancestrali HSP: i dati di fatto a favore di questa ipotesi sono che i geni HSP ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quello di possedere una conoscenza dell'acqua fondata su valide basi scientifiche.
a) La scoperta dell'acqua
L'acqua trascurabile, pari allo 0,004%, si trova nei fiumi.
I valori dati delle quantità d'acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] con il suo lavoro teorico e sperimentale aveva posto le basi per l'invenzione di Hounsfield. Successivamente, nel 1974, numeri CT, detti anche numeri di Hounsfield, i cui valori normalizzati CTN sono dati dalla relazione: μ - μ H₂O [3] CTN = ∞∞∞∞∞ · ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] della biologia, delle distinzioni convenzionalmente fatte.
b) Le basi dello sviluppo
Come è noto, tutti gli organismi, compresi collocati uno vicino all'altro o dispersi nel genoma. Dati genetici e molecolari indicano che il numero dei geni presenti ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , biologi molecolari e astrochimici.
a) Le basi scientifiche.
Tre fattori hanno permesso di affrontare in , 1977; v. Walter e altri, 1980; v. Orpen e Wilson, 1981). I dati geochimici ci dicono che la Terra ha 4,6 miliardi di anni (v. Tilton e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...