Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] delitti convenzionali. Anche se si possono contestare le basi della sua analisi, questa distinzione è tuttavia esterno. È quindi legittimo studiare i delinquenti conclamati e accettare i dati ricavati da un confronto tra loro e i non delinquenti (v. ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Basi al riguardo segnalare come sull’esigenza di semplificazione decreto legislativo 199/21, nonché le modalità di profilazione dei dati di misura dell'energia elettrica non trattati orari e le ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] dalla “Demitry”, anche se oramai erano state gettate le basi per un nuovo contrasto che ha suggerito, nel 2002, un percorso si potrebbero prevedere, sulla scorta di dati empirico-criminosi di consolidato riferimento, specifiche fattispecie ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] f. corpuscolare che, ricostruita ex novo da Gassendi su basi epicureo-lucreziane, fu condivisa dai filosofi naturali nei secc. 17 Si cercò, in primo luogo, di reinterpretare i dati della ricerca scientifica all’interno di nuove sintesi ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] del tempo, coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale, regionale e locale, opere dell Costituzione consiste nell’ordinamento strutturale dello Stato su basi di autonomia. Infatti il titolo V (seconda ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] parte dei progressi nell'ambito della comprensione delle basi scientifiche del trattamento medico, come pure la deve tendere a una lettura il più possibile obiettiva dei dati normativi vigenti, anche quando questi ultimi presentano non poche zone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] , così che, se essa è per essenza lavoro di conoscenza dei dati della realtà giuridica, «dove c’è la vita giuridica immediata ivi fa vacillare la legittimità del potere statale e scuote «le basi stesse su cui si regge il sistema rappresentativo» (La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] La filosofia del diritto e della politica sulle basi dell’evoluzione cosmica, dove emergeva un Lucchini ῾ fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di clemenza sovrana e le condanne si erano tradotte in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] nell’interpretazione dei passi più difficili.
Già i primi scritti dati alle stampe da Alciato indicano le opzioni culturali che lo di comprendere che tale sapere dev'essere fondato su basi più solide e dev'essere irrobustito inserendolo nel contesto ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] rapporto con la cronologia delle opere di Andrea d'Isernia e con altri dati della sua carriera, come diremo tra poco, la data del 1220, si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell' ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...