NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e il riflesso diretto del molto rischio e del molto vantaggio dati dalla navigazione al mercante greco, che si affidasse a tempo navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî e a basi diverse, a coincidenza e stereoscopici. Si possono avere con i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] , più redditizie. Questa trasformazione della garanzia da basi economiche interne verso le nuove possibilità produttive create sviluppo delle società anonime prima del 1890. I dati raccolti dànno l'ordine di grandezza della progressiva diffusione ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] da molti anni i più antichi libri di commercio sono stati dati integralmente alle stampe, basta anche il poco che se ne valutazione del rendimento dei cespiti di entrata, allo studio delle basi e dei modi più opportuni con cui la gestione debba essere ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] risulti da circostanze concrete, l'esistenza del mandato presunto, dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge quelle concernenti il divieto di stabilire fortificazioni o basi militari e navali, il divieto di servirsi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Questi presupposti teorici, legislativi e storici, rappresentano le basi di tutto l'ordinamento giudiziario, e spiegano l'odierna ordinanze, essa ha sopravvissuto per particolari esigenze di dati momenti, che le hanno conferito un'importanza, ora ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] unico, seppure applicabile, in determinate ipotesi, a due distinte basi imponibili, con due diverse aliquote.
Venendo a trattare della disciplina III° comma); quindi, sulla base dei dati contenuti nella denunzia, procede alla liquidazione dell' ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] della forma logica, elemento universale che inerirebbe ai singoli dati, potrebbe permettere, fuor d'ogni empirismo, una se si staccasse da essa come talvolta è accaduto, resterebbe senza basi e non sarebbe più se stessa, perché si ridurrebbe o a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] vengono costruite nuove teorie meglio capaci di spiegare i dati disponibili. Questa concezione del progresso scientifico è quella empiricamente e logicamente consolidate (K. Knorr Cetina).
Su queste basi si può, pertanto, affermare che la s. della ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o edifici, per i quali due punti di riferimento sono dati dall'Aglàurion, cioè dal santuario di Aglauro che stava avanzi di muri in opera a sacco, parte del portico d'ingresso, con le basi delle colonne su plinti, può essere datato al II sec. d. C. e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 'indulgere a genericità (la "potenza [...] sussiste sopra due valide basi, armi ed oro"), dal compiacersi d'aforismi ("l'oro [...] Torricelli in una lettera del 1644 a Michelangelo Ricci che Dati pubblica. Un esempio di metodo rigoroso, di "retto ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...