La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lato.
Le tendenze che si osservano confrontando i dati della fine del XIV secolo e quelli dell'estimo Nuova (295). I dragaggi successivi s'irradiano al di là di queste prime basi ed estendono l'opera di ripristino ai canali di S. Marziale, di S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] erano comparsi sulla scena politica e costituzionale e si erano dati il loro nome, avevano forgiato il loro potere come superiorità del Turco, troppo vantaggiosa la vicinanza delle sue basi, così che il trascorrere ulteriore del tempo non poteva ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al lumicino. Ma nel frattempo Maria Teresa aveva posto le basi della riscossa della sua casa. La regina aveva sacrificato la 1751 un'umiliante sconfitta. Ma non va dimenticato che, dati i rapporti di forza che vigevano a metà Settecento tra ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questi decenni un ruolo politico oggettivamente sproporzionato alle basi materiali fornitegli dalla sua città, è forse, un policentrismo con forte grado di coesione".
299. Per i dati che seguono cf. Giovanni Netto, I podestà di Treviso medievale ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Lega democratica del Veneto, si posero le basi per il rafforzamento delle forze antagoniste al blocco Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi vengono forniti da S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 25 n. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] l'Asia) avrebbero permesso ai Paesi Bassi di porre su basi diverse la propria produzione industriale. Ma ciò non nega quelli veneziani. Sarà necessario ricordare che, secondo i dati del doge Tommaso Mocenigo, Cremona esportava annualmente a ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] loro vita nello Stato da mar e nelle basi consolari del Levante, in stretta comunanza di vita A. Pastore, L'onore della corporazione.
49. Cf. R. Palmer, The Studio, p. 9. Dati su Verona e Firenze in C.M. Cipolla, Le professioni, p. 269.
50. Cf. D ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] mettere in discussione i poteri forti, minare alle basi l'autorità dei "nidi grossi", per usare il 21. Ibid., pp. 237-238.
22. Ibid., pp. 239-240. Dati interessanti sono riportati in Cesare Cenci, Senato veneto: "Probae" ai benefici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Il galeone armato rese possibile rifornire e mantenere basi a terra o fortezze costiere molto distanti dalla madrepatria costi di trasporto non è mai stato analizzato sulla base di dati concreti di tipo quantitativo. In secondo luogo, per ragioni ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] i parchi nazionali dell'Unione redasse un elenco mondiale su basi critiche e selettive. Nello stesso tempo, in vari paesi rappresentanti di diverse scuole e si concluse che i dati ecologici disponibili sono tuttora troppo frammentari e incerti per ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...