Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] generale, che nasce con un atto discrezionale su basi sostanzialmente fiduciarie ma vive come un rapporto professionale.
Da economico-finanziari di bilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli elementi forniti anche dall’Agenzia nazionale ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] in l. 17.8.1974, n. 386, che si gettano le basi per il definitivo superamento del sistema mutualistico e la costituzione del servizio sanitario in termini di qualità delle prestazioni: i dati sulla mobilità regionale rappresentano una conferma al ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura giuridica. L’interesse al ricorso, d’altronde, sprovvisto di basi sostanziali, è un mero interesse di fatto, come tale ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ; prevede un approccio alla materia che si basi sulla combinazione tra dati e studi scientifici, mirati a neutralizzare la Stati membri e soggetti privati al fine di gettare le basi per la costituzione di una nuova legislazione alimentare comune.
...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] discrezionalità quanto in termini di possibile valorizzazione di dati obiettivi (normativi o fattuali) che si pongano in sede penale), o dove il giudizio di prevenzione si basi su elementi cognitivi realmente autonomi e diversi rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] è esistenzialmente bipartitico non è, però, vero che esso si basi su di una logica strettamente maggioritaria.
Questo dipende non soltanto (oltre 15 stati di emergenza nazionale). Insomma i dati fattuali parlano chiaro: sono ottant’anni che gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nella riflessione di questi amministrativisti di concetti e dati extragiuridici e la distanza critica di questi del nuovo Regno, proprio per questo voleva vederla avviata su basi più solide, su strutture normative diversamente e meglio fondate. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] nel rafforzamento della compagine nazionale. La ristrettezza delle basi sociali e la debolezza delle istituzioni di uno 298, 302, 303).
Anche se questi recisi giudizi erano dati in una logica identitaria e programmatica, necessariamente schematica, di ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] fra amministrazione e cittadini e a porre fra essi le basi per un dialogo più consapevole e quindi per un’ riservatezza si vedano ampiamente, dell’Autorità garante per la tutela dei dati personali, la deliberazione 2.3.2011, n. 88, adottata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] della sola storia, per poter poi da lì ricostituire su nuove basi la relazione con le scienze giuridiche. Ma i romanisti tendevano parte nascosto la profondità della crisi, coprendo altri dati, assai preoccupanti: una produzione scientifica da tempo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...