Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] si produce in assenza di una sentenza, in via automatica, in dati casi (vedi infra § 2.2).
Le cause
L'inadempimento
A confini della risoluzione per inadempimento, cit., 653 ss.; Id., Le basi del diritto civile, cit., 211 ss.).
L’inadempimento è la ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] Nazioni Unite, di norme internazionali destinate a regolarle. Dati i rilevanti interessi politici e strategici coinvolti, l’ scopi pacifici e che la costituzione sui corpi celesti di basi militari, la sperimentazione di qualunque tipo di arma e la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] della ragionevolezza affiora non solo quando difettano le basi di questa autonomia ma anche nella relazione con più complesse. Esistono limiti al principio di maggioranza, che sono dati non solo da orientamenti giusnaturalistici (de Nitto, A., Le ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] quindi, alla valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. Deve, piuttosto, applicarsi l’art finanziarie a disposizione dell’ufficio.
Su tali basi, potrebbe ipotizzarsi che la norma in questione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] cattedrale di S. Sofia e il Monastero delle Grotte furono dati alle fiamme e gran parte della popolazione ridotta in schiavitù. fino ad allora avevano goduto; si ponevano così le basi della condizione di asservimento del ceto rurale che sarebbe ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] soggetti vigilati la trasmissione, anche periodica, di situazioni e dati, nonché ogni altra informazione utile richiesta dalla Banca d’Italia u.b. e nel t.u.f., stabilisce che si basi su di un «metodo prospettico fondato sul rischio», che include ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] riscontrabile altrove: non sarebbe, quindi, idoneo a fondare le basi della nota contrapposizione (cfr. Giorgianni, M., Diritti reali ( regola emptio non tollit locatum stabilita, in presenza di dati requisiti, dall’art. 1599 c.c.).
Secondo altra ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] applicativa del PAT e portare alla perdita irreversibile di dati, nonché per facilitare lo studio del fascicolo di facile attendersi, che l’intento del legislatore di porre le basi, sin dal 2010, per un processo telematico che viaggiasse parallelo ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] comune (v. art. 25 TUE). Gli strumenti dati rispettivamente dall’azione e posizione comune, che nel essere considerata né completa né tantomeno tassativa. Ulteriori basi giuridiche sono infatti individuabili sulla base di specifiche disposizioni ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e cittadini, singoli e associati, a porre le basi per un dialogo più consapevole fra essi e a v. Bonomo, A., Il Codice della trasparenza e il nuovo regime di conoscibilità dei dati pubblici, in Ist. fed., 2013, 737 ss.; Magri, M., Diritto alla ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...