Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] perfezionamento di una tecnologia altamente specializzata anche se su basi molto limitate (in termini di numero dei congegni di pochi ostaggi, è disponibile già una notevole quantità di dati e sono in via di elaborazione tecniche per la trattazione ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] dalla tradizione e dal generale rispetto, che sono le vere basi della ‛non scritta' Costituzione inglese. Anche se è certamente vero consentirci una previsione, peraltro concretamente basata sui dati reali di una corrente evolutiva ormai ben ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] settembre 2001 figurassero ben 15 sauditi. Dopo quella data le truppe statunitensi hanno abbandonato il suolo saudita per aprire nuove basi nei vicini Bahrain e Qatar (in Kuwait erano già presenti). Tali frizioni non hanno però impedito ai due paesi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di banca", cioè i conti correnti, si utilizzava con ordini dati a voce per il pagamento di fatture nel commercio all'ingrosso la navigazione e l'arte nautica avessero finalmente trovato delle basi più stabili.
a) La fine della tarida
La principale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] totale di transazioni di questo tipo è sconosciuto, ma dati a disposizione per certe categorie fanno pensare che sia assai una specifica dottrina economica, politica e religiosa, dalle basi stesse dello Stato nazionale e dalla sfiducia verso idee ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] della capacità produttiva nel corso del secolo, nonostante i dati a suo tempo forniti da Bruno Caizzi, dai ebbe il primato assoluto in Italia(186).
Su queste basi profondamente mutate, l'industria tipografica conobbe negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] suddivisione delle ferie annuali, non si dispone di dati sufficienti che permettano precise conclusioni. È certo che una delle parti.
Sia che l'argomento venga fondato su basi socioeconomiche, sia che riveli le tracce di un'ispirazione personalistica, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato inizio a un' viziati o corrotti. Malgrado la scarsa disponibilità di dati, sembra che siano stati portati davanti ai tribunali ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] B. non conoscesse la sua esatta data di morte.
Di nuovi dati possiamo aggiungerne uno, concordante, che si legge nel MS. 289, 1954, pp. 22, 23, 500, 575 ss.; Id., Diritto. Partizioni: le basi storiche, in Encicl. d. dir., XII, pp. 832, 833, 835, 839 ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di nuove costellazioni o di nuovi contesti, in cui i dati tradizionali finiscono per giocare un ruolo del tutto nuovo e diverso suo ius. Conseguentemente e coerentemente vengono poste le basi per una distinzione fra diritto pubblico e diritto ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...