SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ). In Inghilterra, durante il periodo in cui si gettarono le basi del sistema industriale moderno - durante la "rivoluzione industriale", che teoria economica generale.
La crescente massa di dati raccolti ed elaborati negli ultimi decennî da privati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a fianco delle m. alleate anche in zone lontane dalle proprie basi tecniche e logistiche; b) l'avvio dell'acquisizione di una È difficile dare cifre a confronto per mancanza di dati retrospettivi, ma è indiscutibile che il trasporto delle auto ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] bisogno dell'apporto della ricerca che fondi su basi scientifiche il superamento di un approccio meramente trasmissivo per la formazione (dalle biblioteche ai musei, alle banche dati ecc.); c) il lifelong learning, proposto anch'esso dall ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] nell'ambito della psicologia cognitiva, per gettare le basi teoriche del processo che porta l'individuo a prendere Più recentemente si è fatto ricorso alla telemetria per ottenere dati più continui e precisi; sono state usate sia le tecniche ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] stato approfondito ex post il cosiddetto error profile dei dati rilevati − ovvero, il percorso di formazione del dato C. Mazziotta, A. Rizzi, Le previsioni. Fondamenti logici e basi statistiche, Milano 1991c; C. Mazziotta, Gli scenari di previsione, ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] che porta a sviluppi tecnologici che preparano le basi per una profonda trasformazione dell'ambiente organizzativo dei uscita progetti finiti; oppure quelle che ricevono in ingresso i dati sui movimenti di denaro e di merci e producono in uscita ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] , su basi quantitative, della teoria dell'equilibrio economico generale sviluppato da Walras. Su queste basi ha realizzato misurare l'effetto sui prezzi dei prodotti determinati da dati cambiamenti nelle componenti del valore aggiunto. La suddetta ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] Tuttavia, di norma, non si possiedono tutti i dati necessari per giungere alla soluzione dianzi prospettata.
Un secondo come base. Si cerca allora di ottenere che la transitività delle basi (o, come anche si dice, la circolarità) sia assicurata ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] stato di sicurezza di Gibilterra e Malta; creazione di nuove basi navali a Ḥaifā e ad Alessandria; invio di truppe in Egitto grandi categorie di tonnellaggio, nel giugno 1937, secondo i dati raccolti dal Lloyd's Register:
Un ulteriore arretramento si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10. entro il 1960 il regime costituzionale del paese su basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...