MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] nella III Appendice.
Nel primo decennio furono poste le basi per realizzare i pre-requisiti dello sviluppo. Si provvide dell'economia internazionale. Dal 1951 al 1973 (ultimi dati ufficiali disponibili) le regioni meridionali hanno beneficiato di ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] sostenibile e all'espansione del commercio mondiale su basi multilaterali e non discriminatorie.
L'OCSE è costituita previsioni OCSE, basate sulla raccolta ed elaborazione di dati e sulle informazioni acquisite nel corso delle consultazioni, sono ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] produttività aziendale, rischiosità); dall'altro, ha posto le basi per offrire serie statistiche, bancarie e monetarie, utili Ci troviamo quindi di fronte a una grande quantità di dati, che vengono analizzati e messi in relazione a numerosi altri ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] della statistica agraria del Ministero dell'agricoltura, pose le basi del catasto agrario. La sua attenzione fu quindi attratta più importanti contributi nel campo dell'economia agraria sono dati dagli Studi di politica agraria (Roma 1914). Scrisse ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cotone e ferro, era praticamente equivalente a quello del Sud. I dati relativi a questi due settori ci dicono che i 250.000 fusi 1886 della Ing. Breda & C., si posero le basi tecniche per entrare anche nel campo delle locomotive e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] modo a determinare: la determinazione dei prezzi presuppone fra i suoi dati un elemento (la «quantità di capitale») che non è indipendente modo si apre la strada a un’unificazione su basi strutturali della teoria economica delle relazioni tra scala ed ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica può svilupparsi solo se esistono le basi economiche necessarie e sono di continuo necessari risorse , tra i diecimila quadri possibili prodotti dal calcolatore a partire dai dati fornitigli, ‛il' quadro che costituisce una vera ‛opera d'arte ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del capitalismo avviene in condizioni di abbondanza e prepara le basi per lo stadio più avanzato del socialismo. Ludwig von Mises pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di bilanci input-output e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] commercio non dia luogo a 'un gran caos', ma ponga le basi per una più duratura ricchezza (e forza militare) delle nazioni - è o di preferenza, una funzione che il singolo consumatore massimizza dati i prezzi dei beni e il bilancio a sua disposizione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di altre materie prime, un incarico che doveva fornirgli le basi essenziali della sua preparazione nel campo degli affari: la conoscenza di governo) furono in un primo tempo notevoli: erano dati al segretario e dovevano coprire le spese fisse dei ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...