Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] l'accrescimento della produzione agricola su basi tecniche invariate avrebbe richiesto un'estensione costi di produzione + costi commerciali).
Dato il prezzo di equilibrio e dati i livelli relativi dei costi, le maggiori imprese, che di regola ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] comuni della società. La giustizia e il diritto naturale sono dati a priori e trovano espressione nell'imperativo categorico che impone naziste di Norimberga o qualunque altra legge che basi lo status sulle differenze razziali non soddisfano i ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] basata sulle condizioni di ambiente (anche se su basi molto più ristrette di quelle indicate dalla geoeconomia); essa rivolte ad essi sono ancora concentrati sull'esame di dati macroeconomici tradizionali, quali la crescita del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] esposti può essere, date certe circostanze, giustificato su basi razionali. Raramente ci troviamo di fronte a un unico membro, e i sussidi o le altre forme di assistenza dati per facilitare lo sviluppo di certe regioni, costituiscono delle eccezioni ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] , per evitare insostenibili cadute di gettito, le basi imponibili sono state ampliate mediante una grande varietà Spengel (v., 1999), le aliquote effettive backward-looking basate su dati micro a livello di impresa (v. Nicodème, 2001). Benché vadano ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] e di lavoro impiegati, quei prezzi di mercato che debbono essere presi come basi del calcolo. Dove non vi è libero mercato, non può esistere alcun fatto uno sforzo per migliorare la qualità dei dati statistici, in base a cui erano formulate ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] fatte nel cap. 3. Ogni impresa i (i=1, oppure 2) ha quindi costi dati da cxi; e se X=x₁+x₂ è la quantità complessivamente prodotta dalle due imprese, da Stackelberg fa emergere il problema delle basi sulle quali fondare la nuova formulazione del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] delle risorse di caso in caso rilevanti, oltre che delle basi su cui tali funzioni sono suddivise, e la misura in comunicazione (dalla posta tradizionale ai telefoni, alle reti di trasmissione dati). A un estremo, lo Stato pretende di essere sia l' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] statuti sopracitati dimostrano che i mestieri interessati si sono dati un'organizzazione. Questi mestieri vengono detti 'giurati', di massa.Talune botteghe artigiane trovarono persino nuove basi economiche (espansione dei mercati e riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e quali no. Attraverso queste strade vengono poste le basi di una manipolazione ideologico-politica altamente pericolosa, di cui direttamente dall'alto valore assunto dal tempo libero. Dati di fatto e inchieste d'opinione sembrano infatti dimostrare ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...