cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] finito e indefinito: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] C. generalizzato: dati una qualsiasi curva C nello spazio, piana o sghemba, e un punto V non . circolare retto (fig. 1); in tale caso, si chiamano basi i due cerchi di sezione (di raggio, rispettiv., R e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] I 698 d. ◆ [FAF] M. induttivo: ogni m. che si basi sull'astrarre dalla realtà fenomenica determinati caratteri per costruire una teoria; è uno di elaborazione (per lo più statistica) dei dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] un meccanismo, chiamato assemblatore molecolare, che si basi sull’assemblaggio posizionale, cioè prenda le componenti tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] Bardeen e W.H. Brattain (1947). Tale componente pose le basi dell’elettronica dello stato solido e produsse una vera rivoluzione nell’e. ad altissima densità, che memorizzano in forma digitale dati fino a parecchi miliardi di bit e i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Fisico, storico della scienza e filosofo (Tuřany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Come scienziato diede importanti contributi all'acustica, all'elettrologia, all'idrodinamica, alla [...] cose, ma sono strumenti pragmatici per organizzare i dati dell'esperienza. Sottolineò l'importanza dell'indagine la costruzione scientifica e quindi la legittimità di mutare le basi d'una scienza quando nuovi esperimenti lo consiglino: secondo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] dedicò allo studio del comportamento delle soluzioni acquose di acidi e basi, forti e deboli, e dei loro sali, avanzando l rilevate, nel caso di elettroliti forti, tra i suoi dati e le previsioni dello scienziato svedese. Dopo questi lavori, R ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] Albertson, D. Simons e A. Richardson poggiandosi su dati sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura nel riferimento Nf, Fr*, appaiono sufficientemente fondati su basi sperimentali, eccezion fatta per quello superiore relativo al ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] metodi dinamico e geometrico, con il completamento di dati derivanti da misure gravimetriche al suolo.
Il primo futuro precisioni molto superiori che renderebbero il metodo applicabile anche a basi più corte.
Bibl.: A. Marussi, Sviluppi di Legendre ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] V2 − V1 = V20 − V10. La tabella seguente offre tali dati riferiti al rame come metallo base, nell'ipotesi che il dielettrico interposto di essi e il vuoto saranno uguali tra loro. Sulle basi della teoria elettronica dei metalli, svolta da W. Pauli e ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] per analogia, a una sbarra cilindrica compressa simmetricamente alle due basi, la quale, a un certo punto, s'incurva, rompendo Come si vede dalla fig. 2, l'accordo dei dati sperimentali con la curva teorica corrispondente alla teoria supersimmetrica è ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...