Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] nella fisica e nelle scienze a essa collegate avveniva su basi largamente empiriche e con scarsi collegamenti tra unità e unità; purché si tenga conto, introducendo opportune correzioni ai dati di misura, della metrica spazio-temporale del fenomeno ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sono stati compiuti da allora per dimostrare sulle basi dell'esperienza l'esistenza del neutrino, ma 1017 calorie per ora; si sa che questo risultato urta contro tutti i dati di cui siamo in possesso circa l'equilibrio termico della terra. Del resto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] prodotte dai moderni acceleratori di particelle.
Gli strumenti basilari sono dati oggi da:
a) fasci di elettroni prodotti da acceleratori I vari stati possibili di questi ipernuclei pongono le basi per la creazione di nuove forme di materia strana.
...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ma la certezza della sua esistenza poggia su solide basi teoriche e su indicazioni sperimentali indirette. Le interazioni forti urto e l'andamento con l'energia sono in buon accordo con i dati sperimentali, come si vede dalla fig. 5: la quantità R è ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] vengono quindi dedotte dalle differenze di fase: i dati di misura vengono registrati su nastro magnetico ed .
3) Sistemi iperbolico-circolari. - A grande distanza dalle basi le intersezioni delle iperboli hanno un margine d'incertezza sempre crescente ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le eruzioni vulcaniche possono essere previste. 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio della Commissione tecnica della spesa pubblica costituita ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] il premio Nobel in fisica nel 1970, creò le basi teoriche per comprendere la complessa struttura magnetica di questi lettura che la cancellazione e la registrazione di nuovi dati di informazioni. Essi saranno caratterizzati soprattutto da un'alta ...
Leggi Tutto
TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] sotterranee a temperatura costante e sistemati su pesanti basi sospese elasticamente, per essere al riparo dalle vibrazioni ambito di un singolo laboratorio, ma non si hanno ancora dati sicuri sul grado di accordo tra apparecchi costruiti con tecniche ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] atmosferiche e oceanologiche, che consenta di porre su basi quantitative certe le interazioni tra atmosfera e oceani. si sta progettando una strategia di osservazione, gestione e analisi dei dati che è in parte diversa da quella seguita fino ad oggi. ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] compiti dell'indagine climatologica si possono ben sviluppare sulle basi concettuali ereditate dal passato. Si deve dire invece che di ritorno in anni. Ciò consente l'uso dei dati climatologici per il calcolo del ''rischio climatico'', come ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...