Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] in funzione anche Proto II, da 8 TW, destinato a fornire dati per completare il progetto del prossimo esperimento, che dovrebbe essere costituito più sulla base dell'intuizione che su solide basi teoriche, oppure come conseguenza di un indirizzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ‛legge della gravitazione', a causa delle divergenze tra i dati astronomici e le predizioni della teoria.‛Infine, A.-C. nelle teorie non sistematiche proposte ad hoc, su basi intuitive e senza utilizzare le risorse della termomeccanica razionale ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] fotoionica dei contatti di raddrizzamento, ecc. Per avere dati attendibili si è dovuto aspettare il recente sviluppo delle a seguito di danni da irraggiamento.
7. Conclusione.
Le basi della fisica dello stato condensato erano già solidamente poste, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello a doppia elica sono pubblicati contemporaneamente Roma, e dai suoi collaboratori. Questa scoperta pone le basi per la futura produzione di meticillina, feneticillina, ampicillina, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Cambridge non erano teorici nell'accezione tedesca del termine: pochi cercarono di elaborare su basi quantitative sistemi del mondo in cui inserire dati sperimentali. Ciononostante la capacità, affinata grazie ai corsi di studio seguiti, di elaborare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] idea anche alle macchine termiche e, su queste basi, gli fu possibile dare un'efficace dimostrazione della sua anche una stima numerica di questa differenza in base ad alcuni dati disponibili per il caso dell'aria). Infine Carnot derivò le relazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione della curvatura: prima che Hubble avesse gettato le basi osservative della moderna cosmologia, Einstein si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] quanto in accordo con l'imponente massa di dati astronomici accumulati durante il XVIII e il XIX di spin dell'elettrone ms=±1/2 era stata introdotta ad hoc su basi puramente fenomenologiche da W. Pauli (v., Über den Einfluss..., 1925), per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il parametro prescelto, o con un grado di acidità le basi se fosse invece prescelto il parametro dell'acidità, e ciò e non composti, e potendo, dunque, avvalersi, come di dati sicuri, delle esperienze eseguite sui composti dei due gas su detti ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...