La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] direttrice' e costruito un modello di specchio parabolico su basi geometriche. Tuttavia, se si guarda al di là 90° di 5° in 5°, e anche di grado in grado, sotto due assunzioni: i dati di Tolomeo per i=40° e i=50°, come nel caso di Ibn al-Hayṯam, e ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] tessuti trattati col mordente. L'allume, facendo precipitare le basi (flocculazione), aumenta l'aggressività dell'acqua, utile al trattamento dalle inondazioni catastrofiche. La considerazione dei dati pluviometrici e limnografici e la ricerca di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] migliori di 1 m, sono posti in orbita e gestiti su basi commerciali da compagnie private. In questo senso il livello di satellite geostazionario vengono utilizzate, se non altro per estrapolare i dati misurati in MW o interpolare fra di essi.
Per l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] pensiero". In altre parole, al di là delle sue basi empiriche (per es., la meccanica celeste), il principio di Einstein differì radicalmente da quello di Poincaré, anche per i dati presi in esame. Dalla corrispondenza di Einstein e dall'analisi dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] applicabile alle macchine e più accessibile a chi aveva scarse basi matematiche. Negli anni tra il 1830 e il 1850 la unità di lavoro corrispondenti a un'unità di calore. I dati calorimetrici provenienti dalla Francia fornivano un valore J=3,60 joule ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di circa 10−7m (non si avevano invece dati sulla conducibilità termica). Naturalmente questa convergenza giocò a del suo nucleo fondante che avrebbe potuto contribuire a porre le basi di una tradizione comune. Maxwell non scrisse mai un trattato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] fosse stato realizzato, con ogni probabilità non avrebbe fornito dati affidabili. A lungo andare, Ampère finì con l'aggirare del secolo, quando la fisica matematica avrebbe guadagnato basi più solide anche fuori della Francia, l'elettrodinamica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] , l'argomento di Einstein, Podolsky e Rosen poggia dunque su basi inesistenti; la loro definizione di realtà è, per la teoria descritto e gli strumenti attraverso i quali raccogliamo i dati per la descrizione.
L'idea di complementarità esprime allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e con la radiazione elettromagnetica. Insieme fissarono le basi nell'avviare la costruzione dei modelli che sarebbero diventati 1919), egli e i suoi allievi continuarono a elaborare nuovi dati, tecniche e idee, delle quali non trascurabile è quella di ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] istanti a partire dal big bang. Queste sono le basi della relazione sempre più stretta tra fisica delle alte p-p̄ del FNAL (esperimenti CDF e D0). In effetti, dai dati elettrodeboli oggi si ottiene, assumendo che il MS sia corretto, una predizione ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...