Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] di Grecia, Turchia e Regno Unito. Gli inglesi sono presenti nel sud dell’isola, dove, sin dal 1960, sorgono due basi militari (ad Akrotiri e a Dhekelia) in un’area a sovranità britannica che occupa circa il 3% del territorio cipriota. Qualora ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Accordi di Dayton, che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto istituzionale del paese. Durante la guerra gennaio 1996 e il dicembre 2005. Secondo gli ultimi dati disponibili, la missione Althea schiera in Bosnia circa 1600 ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] di energia direttamente sul mercato brasiliano, senza dover passare per il gruppo brasiliano Eletrobrás. Inoltre, sono state poste le basi per un piano di vendita di elettricità a paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono il prezzo pagato da Tbilisi a Mosca che spesso fronteggiano condizioni di vita difficili. Secondo i dati governativi, nel 2011 vi erano nel paese 256.000 sfollati ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] a questa decisione, Washington e Sofia avevano tuttavia appena siglato un accordo di cooperazione in materia di difesa, che concede all’esercito degli Stati Uniti l’accesso e l’utilizzo congiunto di gran parte delle basi militari nel paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] Rpf diede il via a una serie di azioni armate dalle sue basi in Uganda. Il Rpf era formato da esuli tutsi che per gran percentuale di donne in parlamento (56,3%) sulla base dei dati relativi alle elezioni del 2008. Una rappresentanza in termini di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] adesione alla Comunità degli stati indipendenti (Cis), l’accettazione di truppe di peacekeeping russe e la concessione di quattro basi militari rappresentarono il prezzo pagato da Tbilisi a Mosca per la cessazione delle ostilità. Su questo sfondo, la ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] , ha optato per la via militare, ottenendo notevoli successi e grande popolarità, senza però poter dire di avere gettato le basi per la fine del conflitto armato in Colombia.
PUB
La sommatoria di numerosi focolai di conflitto fa della Colombia un ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] optato per la via militare, ottenendo notevoli successi e grande popolarità, senza però poter dire di avere gettato le basi per la fine del conflitto armato in Colombia. Nel settembre 2012, il presidente Juan Manuel Santos ha ufficialmente annunciato ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] PRF diede il via a una serie di azioni armate dalle sue basi in Uganda. Il Rpf era infatti formato da esuli tutsi che per mondo per percentuale di donne in parlamento sulla base dei dati relativi alle elezioni del 2008. Una rappresentanza in termini ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...