Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] l'ipotesi già avanzata in passato, anche se su esilissime basi (vista la vaga descrizione data dall'Aurispa), che sia Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] ricerca necessarie per la raccolta e l'analisi dei dati indispensabili per risolvere le complesse questioni tecniche che fallimento quasi completo.
La regolamentazione inoltre, sia che si basi su standard sia su valutazioni caso per caso, spesso non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] dovessero sottostare a una discussione pubblica su basi razionali, e nemmeno sentiva la necessità di ′ ca. di latitudine nord. Molti altri studiosi hanno elaborato questi dati sui klímata, aggiungendovi i propri e applicandoli non soltanto ai periodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] situato a circa 34° di latitudine sud. I dati di cui Waldseemüller disponeva per questo lavoro erano ancora meno cartografici più importanti del XVI sec., sebbene non si basi, o si basi soltanto parzialmente, su rilevamenti topografici. Essa ha il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del territorio la sede non solo della riproduzione delle basi materiali di una società, ma anche del suo ordinamento . Roncayolo, 1981).
Confini e frontiere non corrispondono solo a dati di fatto, reali o presunti; sono anche categorie che rendono ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di così grave momento e così universalmente utile, che fissa le basi della politica, stabilisce le sue demarcazioni, modifica o cambia del contro l’evidenza delle forme geografiche e dei dati culturali.
Ancora inconsistenti – e proprio sulla scorta ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il più grande realizzato in Europa, è in grado di fornire dati per lo studio dei fenomeni naturali e degli effetti che le attività del Mare di Ross.
repertorio
I programmi e le basi in Antartide
Il contesto internazionale
L’Antartide è un continente ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] città cominciano ad avere a propria disposizione una messe di dati e notizie utili non solo per l’imposizione fiscale, ma Nasce allora una conoscenza formalizzata della città, che pone anche le basi per un nuovo sapere urbano. Non a caso, per esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare superficie, tanto più in profondità erano sommerse le loro basi. Il materiale 'crostale' che si trovava sotto l' ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] 1982), costituisce un interessante tentativo di aggiornare le basi del ragionamento marxista introducendovi il concetto di spazio , esso ci porta a prendere in considerazione i dati della cultura e la prospettiva umanista.
Il contributo della ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...