Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] anche per i tibetani. Oggi, sulla base degli ultimi dati raccolti, si deve ritenere che tale fenomeno nei nativi di Sempre durante la fase di progettazione si sono poste le basi per il lavoro in loco, predisponendo a priori la disposizione ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] delle specie viventi Aristotele pose a suo modo le basi delle ricerche di fisiologia, morfologia, anatomia comparata, scelte metodiche complesse, che furono approfondite in manoscritti mai dati alle stampe dall'autore.
La netta distinzione tra i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] , coadiuvato da altri studiosi, una quantità immensa di dati geografici concernenti tutta l'Asia, e di elaborare una l'uso della polvere da sparo a fini bellici. Con queste basi, la marina cinese si troverà a svolgere un ruolo determinante per ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] loro esposizione (nei Progymnasmata del 1602) avrebbe minato le basi delle sue effemeridi e tavole e il sistema delle Novae un viaggio a Roma nel 1597), e per il resto sui dati ricevuti. Arricchì molto i dettagli orografici e idrografici, con margini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] colorate in modo diverso. Nel 1858 Philip Sclater stabilì le basi per un ulteriore studio, dividendo l'avifauna mondiale in On the origin of species (1859), Darwin utilizza i dati sulla distribuzione degli animali e dei vegetali per sostenere la ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] topografiche, la tecnica strumentale ed il confronto tra i dati teorici e quelli di rilevamento. Sono da ricordare, tra 8-12) e l'opera Fili e nastri metallici nella misura di basi geodetiche (Pisa 1918), e Il livello Zeiss-Wild col dispositivo per lo ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...