Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] delle ostilità le coltivazioni sono state intensificate e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di con Sierra Leone e Guinea Equatoriale, che ospitavano le basi dei gruppi di opposizione a Taylor, a sua volta accusato ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] progetto, da 35.000 t., armate forse con cannoni da 406 mm. Sui dati relativi a queste unità regna la più grande incertezza, ed essi sono fonte di autonome di 9, 12, 16 velivoli, ripartite nelle basi navali. Attualmente esse sono circa 60 con 850 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] alla Cina dell'estrema punta della penisola di Liaotung con le basi di Dairen e di Port Arthur, avvenuta di fatto nel industriale è aumentato di più dell'11% rispetto al 1958; secondo dati provvisorî, i beni di produzione sono aumentati del 12% e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tedesco in un più ampio contesto geografico. I dati relativi alla vita economica del nuovo stato non sono alle concezioni estetico-formali.
La riunificazione della G. ha cambiato le basi su cui si fondava la produzione artistica nella ex DDR. Non ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] anni la base di Mers-elKébir, e per 5 anni le basi per i suoi esperimenti nucleari nel Sahara; condizioni particolari le erano di M. Faure e F. Mitterrand 39. Tra gli altri dati da non sottovalutare c'era il largo rinnovamento del personale politico: ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] tecnologico e scientifico. I fattori interni di ritardo sono dati di recente dalle incertezze generate dal movimento politico della impresa. Il vasto settore dell'artigianato, rimasto su basi individuali o comunque con strutture antiquate, è stato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i primi mesi del 1986, una serie di attentati dinamitardi contro basi NATO e sedi dei partiti di centro-destra. Con l'arresto neo-sperimentalismo: la rivincita della poetica fondata sui dati linguistici e sul carattere esplorativo della poesia è ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] dei partiti politici. Lo stato fu riorganizzato su basi regionali e i poteri amministrativi concentrati nelle mani di aveva già impostato una violenta revisione della politica estera romena, dati i suoi legami con la Germania nazista. La dittatura di ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] cifre della sua produzione complessiva: è noto solo - tra i dati più recenti - il quantitativo di gomma elastica imbarcato a Bangkok memorandum, che esso avrebbe ripreso i negoziati su nuove basi. Le richieste del Siam erano le seguenti: cessione, ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] dati meteorologici, dati idrografici (limiti delle barriere di ghiaccio e dei ghiacci galleggianti) e dati Norvegia, che già possedeva le isolette di Bouvet e di San Pietro, basi dei cacciatori norvegesi di balene, a proclamare (14 gennaio 1939) la ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...