Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] diversità biologica (Monaco, 1996) che ha posto le basi per l'istituzione delle Aree speciali protette di importanza . Smith e D.T. Sandwell nel 1997 utilizzando fra l'altro dati del satellite europeo ERS-1 e del satellite Geosat della US Navy ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e dopo la guerra italo-etiopica hanno fornito parecchi nuovi dati particolareggiati, non tali tuttavia da consentire di comporre sin Mogadiscio dal quale dipendono le basi navali di Massaua ed Assab nel Mar Rosso e le basi eventuali di Hafun e di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della deriva dei continenti proposta da A carbonio, ossigeno ecc., i cui composti formano le basi della vita, gli aminoacidi.
Oscillazioni dell'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le eruzioni vulcaniche possono essere previste. 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio della Commissione tecnica della spesa pubblica costituita ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] nuove tecniche. Un'enorme quantità di dati stratigrafici, sistematici e popolazionistici sono affluiti Frey, The study of trace fossils, Berlino 1975; R. Malaroda, Le basi paleontologiche dell'evoluzione, Acc. Naz. Lincei, Centro Linceo Interd., 7 ( ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] , anche integrati tra loro, che storicamente hanno messo le basi dell'i. e, in senso lato, della limnologia: quello problema dell'eutrofizzazione delle acque attraverso la raccolta di dati fisici, chimici, biologici, che vengono integrati tra ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] dell'elemento radiogenico e una conveniente trattazione di dati consente di risalire alle età vere.
Si può dei tempi geologici. - La cronologia geologica quantitativa, le cui basi erano state fondate dallo stesso Rutherford nel 1904, ha segnato ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] quello di possedere una conoscenza dell'acqua fondata su valide basi scientifiche.
a) La scoperta dell'acqua
L'acqua trascurabile, pari allo 0,004%, si trova nei fiumi.
I valori dati delle quantità d'acqua sono valori stimati sulla base di un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] infine una disciplina a cui la petrogenesi fornisce i dati di partenza per indagare i processi fondamentali che interessano le della situazione. È necessario che la classificazione si basi su dati osservabili sul campo con una lente di ingrandimento, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formare anelli che si intersecavano. Per spiegare i dati raccolti, fu presa in considerazione l'esistenza di della seconda metà del XIX sec., sembravano essere dotate di solide basi.
La più importante teoria del XVIII sec. sull'origine della Terra ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...