Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] migliori di 1 m, sono posti in orbita e gestiti su basi commerciali da compagnie private. In questo senso il livello di satellite geostazionario vengono utilizzate, se non altro per estrapolare i dati misurati in MW o interpolare fra di essi.
Per l' ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] origine sedimentaria che si conosca sulla Terra, i dati relativi agli isotopi del carbonio sembrerebbero indicare che breve polipeptide; sappiamo tuttavia che fra specifici aminoacidi e basi azotate dell'RNA si possono formare deboli legami. Pertanto ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] il secondo per quella degli amminoacidi e delle basi azotate. In un'atmosfera debolmente ridotta la formaldeide è intermedia tra il valore in FeW e quello in QFM. l dati ottenuti dai diamanti, dunque, avallano l'ipotesi che il mantello sia diventato ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] vulcaniche di specifiche lave (kimberliti); la conoscenza di questi dati permette di circoscrivere l’area di ricerca e di avere una nelle opere di ingegneria civile, calcare e argilla sono le basi del cemento; un minerale, la bentonite, per le sue ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] Struver, tra quei grandi scienziati che in Italia gettarono le basi della scienza mineralogica e litologica. Il figlio ne ereditò d'Elba, ibid., XXXIX (1929), pp. 171-186; Nuovi dati e ricerche sulla Larderellite, in Period. di mineralogia, I (1930), ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] . quando A.G. Werner fondò i suoi studi su basi chimiche. In seguito mentre vari studiosi seguirono decisamente l’indirizzo seguire i processi di trasformazione direttamente, raccogliendo dati sperimentali durante le diverse fasi della loro evoluzione ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] dei fenomeni premonitori e di stabilire su basi statistiche delle relazioni tra caratteristiche del fenomeno attivi che utilizza il satellite ERTS-i per la trasmissione dei dati da sismografi e clinografi posti su quindici vulcani e il centro ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] risultati non solo vanifica il contenuto ma mina le stesse basi teoretiche del paradigma, che prevedono, nella regolarità dei fenomeni Anzi, sebbene l'intervento antropico sulla superficie terrestre dati da tempi recenti, se confrontati con quelli di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] primo oggi riferito esclusivamente alla disciplina che studia su basi fisico-matematiche il comportamento meccanico dei terreni e delle . a., per contro grandissimo è stato il contributo di dati e di concetti che le scienze stesse hanno ricevuto da ...
Leggi Tutto
SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] Sloss, F. J. Pettijohn e pochi altri posero le basi di questa scienza ausiliaria che aiutava a comprendere le modalità a risultati attendibili solo raccogliendo un elevato numero di dati da sottoporre a elaborazione statistica. Oggi quindi la s ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...