La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] studierà la logica, gli Elementi di Euclide e l'Almagesto. Questi dati ci sono forniti da biobibliografi come al-Bayhaqī, Ibn al-῾Imād, delle premesse. Come dire che essa attiene alle basi stesse delle matematiche, la cui conoscenza preliminare, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] programma è suddiviso in frammenti che racchiudono codice e dati, e che possono comunicare mediante chiamate di funzioni. porzione piccola di DNA costituita da due o quattro coppie di basi che si ripetono in tandem, è fluttuante in una popolazione; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la stabilità.
Scoperti i rapporti specifici tra le basi del DNA (rapporti di Chargaff). Erwin Chargaff scopre che poi prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di verità, realtà e sommo bene, ha qui le sue basi. Quanto ad Aristotele, egli negava una sussistenza separata tanto agli influsso di teorie indiane; i parametri e il calcolo dei dati astronomici furono ripresi da fonti indiane. A quanto affermano ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] compromessa se non si fa uso di opportune politiche.
Molti importanti problemi di concorrenza nascono nella gestione di basi di dati e nell'ambito di sistemi distribuiti e reti, per esempio il problema della sincronizzazione tra processi, il problema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] rimaneva separato e irrelato, e la pretesa, su queste basi, di essere maestri di altri. Eraclito non sa o notevoli di cui Ippia diceva di avere scienza. L'elenco è incompleto, ma i dati comuni ai tre testi platonici sono: (1) "gli astri e ciò che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] del progresso, quest'ultimo riguardava la lenta accumulazione di nuovi dati, più che la sorprendente scoperta di nuove teorie.
Nel a elaborare una 'storia della scienza' su queste basi.
Per valutare correttamente le scienze medievali bisogna innanzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] superficie, o classe di superfici, è data solo se ne sono dati modelli proiettivi che ne mettano in luce le più riposte proprietà di vaste esperienze, che ha il merito di aver gettato le basi, insieme a Carlo Rosati (1876-1929), di una moderna teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] assunzioni della geometria così da svilupparla su nuove basi rende l’espressione fondamenti della geometria un termine di enti, chiamati punti. Questi enti non sono definiti. Inoltre dati tre punti, si considera una relazione fra di essi, indicata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] , adattamenti di materiali diversi, che costituiscono le basi della cultura matematica, della cui legittimità, e questo studioso fra il 1271 e il 1273 presenta un'indubbia coerenza: i Dati di Euclide, e forse l'Ottica e Il libro degli specchi, La ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...