Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] e fe=S sono uguali a tre parallelepipedi (dtrsiehl) le cui basi sono date dai quadrati di lato D e le cui altezze misurano A spazio percorso è la somma di quelli percorsi da due moti dati ha come gradus velocitatis la somma dei gradus di questi due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . L'americano Edgar Codd sviluppa una teoria delle relazioni, che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] originario di Pisa, città che intorno al 1200 aveva basi mercantili in tutto il Mediterraneo. L'impiego di suo dimostra che egli conosce le tavole persiane in cui i valori sono dati in segni, gradi, minuti e così via. Come nel trattato anonimo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] è tra le più importanti del secolo. I dati strutturali del modello a doppia elica sono pubblicati contemporaneamente Roma, e dai suoi collaboratori. Questa scoperta pone le basi per la futura produzione di meticillina, feneticillina, ampicillina, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] che non da ragionamenti, giacché le basi scientifiche delle diverse posizioni erano, nella in Belgio e nei Paesi Bassi).
La tab. I, costruita in base ai dati delle Nazioni Unite, presenta la ripartizione per grandi regioni e la sua evoluzione dopo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ed è fondata sull'accordo riguardo determinate basi scientifiche - detiene oggi il potere di nel 1974-1977 i 75,9 anni per le donne e 69,7 per gli uomini (dati ISTAT 1983).
Facciamo notare che in Svezia questa speranza di vita è arrivata, nel 1981 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] disuniformità nella radiazione cosmica di fondo. L'analisi dei dati del satellite COBE, lanciato nel 1989 per studiare la Venter. Il batterio contiene circa due milioni di coppie di basi e circa mille geni.
Individuata la causa del 'morbo della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] alla sua base [a], o due semicerchi aventi le basi sulla stessa retta [b], inserire nell'intervallo compreso tra tali che AM2−kBM2=s è un cerchio, dove A e B sono due punti distinti dati, k un rapporto assegnato (k≠1) e s un'area data. Abū 'l-῾Alā ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] sul ragionamento puro. Nello sforzo di costruire su solide basi la matematica e la scienza in generale, i infiniti e di insiemi costruiti in modo naturale a partire da insiemi dati, come ad esempio l'insieme dei sottoinsiemi di un insieme dato, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] interpretazione proposta (che poggia peraltro su solide basi testuali).
La matematica
Dopo aver dimostrato, due termini medi, 12 (2²×3) e 18 (2×3²), ciò che può esprimersi così: dati due numeri cubici a³, b³, i termini medi sono a²b e ab² in quanto a ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...