L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] differenza di Laurent, Bertrand non mirava più a fornire le basi per una migliore comprensione di Laplace, tanto più che, (x) sono note e si conoscono n coppie di valori xi dati e yi affetti da errori. Cauchy sosteneva che il suo procedimento fondato ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] al controllo della sanità e delle pestilenze, getta le basi della demografia e della statistica. Nasce in quel preciso fine del 1895 a 57.746.000 della fine del 1990.
Dai dati riportati nella tab. V emerge l'importanza delle migrazioni: per esempio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] quale il piano secante incontra l'asse e d è il diametro delle basi.
Nella prop. 9, che corrisponde alla prop. I, 5 delle . 2 del Libro II raggruppa i problemi per i quali i dati sono una muqanṭara sul piano dell'astrolabio e la distanza angolare dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nella casa privata di un maestro. Esso forniva le basi per la lettura, la scrittura e l'aritmetica tutto questo, espresso con precisa metodologia d'indagine. Vi sono dati esatti sulle coordinate di molti luoghi dell'India, osservazioni sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e parallelogrammi di stessa altezza stanno fra loro come le basi). Ricorda poi un caso particolare della prop. 28 di AB è noto.
Ma due fattori finiranno per segnare il destino dei Dati. In primo luogo, lo sviluppo dell'algebra modificherà in modo del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] . I manuali servivano specialmente come basi per la preparazione, ed erano probabilmente stato composto nel II sec. a.C.: vi si aggiunge il fatto, tra gli altri dati, che l'anno solare è siderale, che il Sole rimane in ciascun nakṣatra per 13 giorni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] il primo sistema di scrittura documentato. Secondo i dati delle indagini archeologiche, le bullae non rimasero in pensiero e di comunicare con chiarezza e facilità, ponendo così le basi dell'identità umana. La scrittura non si propone, forse, un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] =C:D. Ciò è falso per gli interi, i soli numeri che i Greci riconoscevano; infatti, dati, per esempio, A=2, B=1 e C=3, D non è un intero (noi diremmo problema delle due medie proporzionali, avesse gettato le basi per le ricerche di Keplero e di Newton ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] la sua altezza, è più sommaria. Mancano in particolare i casi in cui sono dati i tre lati o i tre angoli. In sé lo studio di al-Bīrūnī presenta algebriche i matematici arabi disponevano delle basi necessarie allo sviluppo del calcolo trigonometrico. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] le definizioni euclidee del Libro V. Impresa non facile, dati i limiti e le costrizioni imposti da un tale modello, simili e inoltre esiste una retta che passi per i centri delle basi opposte (come nel cilindro), o per il vertice e il centro ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...