PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] (1718) il calcolo delle probabilità consolida le sue basi elementari e raggiunge la sua affermazione come nuova disciplina fatti sociali non si limitava alle discussioni teoriche. I dati che cominciavano a essere disponibili con una certa larghezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] approccio di Riemann al suo aspetto originale, ma su basi più rigorose.
Come era prevedibile, un progresso analogo di un ellissoide schiacciato. A poco a poco, elaborando i dati, giunse a ripensare i fondamenti della geometria differenziale.
La grande ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] geroglifici preclassici conservati provenienti dal Sud-est che contengono dati, e precedono di almeno quattro secoli i primi esempi grafico per lo zero, e ciò può essere sostenuto su basi statistiche in quanto un simile simbolo è noto infatti soltanto ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] tutto casuale il fatto che anche il progresso scientifico si basi su due fasi opposte, la produzione di idee e la casi di orticaria o di asma allergico. Vi sono molti dati empirici sulla desensibilizzazione, ma questa terapia è al momento priva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] numeri aleatori, subordinati agli ipotetici risultati di precedenti esperienze.
Dati un numero aleatorio X definito su Ω e un a ragione ritenuto tra quelli che hanno gettato le basi della teoria generale dei processi aleatori (Kolmogorov 1931). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] x,y)dx con la condizione per la soluzione y(x) di soddisfare dati valori iniziali x0, y0 nell'intorno dei quali f(x,y) e falso" concludeva Weierstrass, minando con ciò le basi dell'intera teoria riemanniana delle funzioni di variabile complessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] certo intervallo temporale, a partire da un istante per il quale i dati erano noti.
Newton, il primo a trattare il problema dei tre idee di Poincaré e di Hill, ma anche perché poneva le basi di un'attività che è ai giorni nostri in pieno sviluppo. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Bernoulli ed Euler, egli stava ponendo le basi metodologiche della demografia matematica.
La vita civile: φ[α(x-xn)]
(dove le xi, i=1,…, n, sono i dati osservativi), che non ha alcun significato nel linguaggio delle funzioni generalizzate.
A partire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] p. 711). Se per Kronecker i numeri naturali "ce li ha dati il buon Dio" ‒ come racconta un aneddoto tante volte ripetuto ‒ si possa ricostruire l'intero edificio della matematica su basi logiche mantenendosi al riparo dalle antinomie. Zermelo, l' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] o 7 lati. Un'altra tecnica importante era la permutazione di dati e incognite; essa permetteva approcci diversi a uno stesso problema geometrico. periodo riguardano essenzialmente il ricorso a basi di numeri differenti. Del periodo tardobabilonese ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...