Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] e furono formulate ipotesi diverse, non sempre fondate su basi scientifiche: per es., è stata interpretata come un semplice cibo. Per quel che riguarda la specie umana, pur non esistendo dati sicuri, si è osservato che in caso di tumore pineale, con ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] soprattutto italiani, il F. avrebbe con essa gettato le basi stesse di questa specifica disciplina: primato per la verità da di azioni delittuose, senza possedere una precisa casistica dei dati da rilevare e da proporre all'attenzione del giudice; ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] poté in tal modo raccogliere una gran quantità dì notizie e di dati sperimentali.
Dopo un breve soggiorno a Venezia, il B. fu rieducazione motoria e del linguaggio, il B. poneva le basi di quella organizzazione assistenziale che ebbe sede primà a ...
Leggi Tutto
fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] la mutazione più comune è una delezione di tre paia di basi consecutive chiamata ΔF508. Negli anni successivi alla clonazione del gene sono le sequenze di altre proteine note (depositate in banche dati) ha dimostrato che CFTR è omologa a una vasta ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] secolo. Fu allora che C.S. Sherrington (1857-1952) pose le basi del concetto di integrazione nervosa e, con esso, diede inizio a quella processi psichici, anche se per essi si ricorse ai dati dell’introspezione e furono pertanto limitati all’Uomo. ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] di un procedimento per tentativi ed errori, e formulò così le basi del connessionismo. D’altra parte, L.-C.-H. Piéron (1904 risultati ottenuti nello studio del comportamento animale, i dati raccolti sui Primati si sono dimostrati di particolare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] , e a H. Oberth, in Germania, di riproporre, su basi più realistiche, le problematiche teoriche dell’astronautica. Gli studi di Goddard spaziale (per l’ascolto, il controllo, l’acquisizione dati ecc.). L’impiego di opportune misure contro il ‘rumore ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] se più o meno estesamente utilizzate, le cui basi teoriche si riferiscono a contesti esplicativi diversi da quelli scientifici pubblicati sulle MCA e indicizzati nella principale banca dati della letteratura scientifica in campo biomedico (la MedLine) ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] quando le ragioni di difficoltà riguardano piuttosto i dati fondamentali dell’economia a medio o lungo termine. delle strutture amministrative, cui consegue una c. di legittimazione nelle basi del consenso sociale.
Un altro modo per affrontare il tema ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di scarsità, in mancanza dei quali mancano le basi stesse della gestione efficiente del processo economico. Questi sia esprimibile attraverso un sistema di equazioni, una volta noti i dati del problema, e cioè la disponibilità di risorse, lo stato ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...