Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] : la causa delle malattie, il ruolo degli uomini, le basi della terapia.
Vi era poi un’altra linea di confine anche a seconda della costituzione e dell’alimentazione, e ai dati fisici si aggiungevano le abitudini individuali e i costumi etnici. L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] rinascimentale né dallo stesso William Harvey, Descartes getta le basi della moderna ricerca fisiologica. Ma la teoria da lui sono organi del movimento e della sensibilità" (ibidem).
Dati questi elementi, per spiegare la circolazione degli spiriti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nervoso. Nel complesso si può dire che il processo transduttivo è stato chiarito fino alle sue basi molecolari.
Molti dati di fine citologia sono stati acquisiti dagli studi ultrastrutturali degli epiteli sensoriali del labirinto membranoso (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la stabilità.
Scoperti i rapporti specifici tra le basi del DNA (rapporti di Chargaff). Erwin Chargaff scopre che poi prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi di dati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , continua le ricerche sul tessuto nervoso, accumulando nuovi dati e precisando le sue interpretazioni. Entra in polemica con un sistema organico di conoscenze e sono poste le basi delle teorie attuali.
Bibliografia
Albury 1977: Albury, William ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che influenzano tali variazioni ‒ ha fornito un'ampia serie di dati correlati al cancro ed è stata fondamentale per dimostrare come il possa permettere una visione più completa delle basi genetiche e biologiche che conducono a manifestazioni ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ben lontano sia da quello di laboratorio sia dalla raccolta di dati attraverso questionari o strumenti analoghi, è sempre stato clinico, fondato teoria di Sheldon partiva invece da basi costituzionalistiche più complesse, ma altrettanto arbitrarie ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] nella seconda metà del XX secolo. Citeremo i dati e le tecniche che hanno avuto un importante Foster e C. S. Sherrington, i quali tutti gettarono le basi morfofunzionali per la comprensione dell'attività del sistema nervoso nel campo fisiologico ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] in quale regione del cervello sia localizzata la banca dati in cui sono immagazzinate le informazioni. A questo proposito sono effettuati studi elettro fisiologici per investigarne le basi neuronali. Una parte dei neuroni della corteccia prefrontale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] meno grandi" (Farr 1852). Farr tentò di stabilire, servendosi di dati statistici, una sorta di 'legge delle epidemie', in modo da poterne diverso e specifico, come mostrato da Pasteur.
Le basi teoriche della nuova disciplina
Nel 1865 Louis Pasteur ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...