Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] da solo. Infatti i medici laici, sicuri delle basi scientifiche della propria competenza, ritenevano impraticabile l'animismo tomistico delle possibilità di determinazione.
La conoscenza dei dati genetici
La nozione che la salute dipendesse in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] e la filosofia alessandrine rivelano comunanza di metodi, basi, oggetti di ricerca; tutte e due ricorrono alla accreditate ‒ i classici, Oribasio ‒ con l'inclusione di dati e di osservazioni tratti dall'esperienza professionale dell'autore. Essa ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , molto più tardi, probabilmente intorno al VI sec., cosicché i dati di interesse medico non sono del IV sec., ma di molto posteriori santuari, Barebreo ha dedicato l'ottava delle dodici 'basi' che lo compongono all'anima razionale, mostrando un' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] differivano tanto l'uno dall'altro perché si basavano su dati insufficienti, a indurre il reverendo Stephen Hales (1677-1761) di una vasta rete di esperti ricercatori che gettarono le basi sulle quali i fisiologi del XIX sec. avrebbero costruito ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è, in un certo senso, curiosa perché le sue basi, che risiedono nella meccanica quantistica, risalgono agli anni Trenta la teoria e l'esperimento: lo 'sperimentale' confronta i suoi dati con i risultati delle simulazioni che il 'teorico', dal canto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] pensi al diritto sui generis previsto in materia di banche dati), in modo da sfruttare i vantaggi connessi al brevetto brevettuale per i geni, ossia specifiche sequenze di basi nel DNA che sono responsabili della codificazione di determinate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] quale si fece ricorso a un gran numero di dati statistici e all'autorità di celebri chirurghi a sostegno delle sua definitiva accettazione fu il lavoro scientifico che pose su nuove basi il vecchio concetto dell'interazione tra il paziente e il suo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] in senso funzionale.
Su cosa si fondavano tali ipotesi? Sui dati empirici relativi ai fenomeni caratteristici dei diversi umori nei loro sull'osservazione dei fenomeni, restavano una delle basi della fisiologia scientifica, ma la spiegazione degli ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] embriology, New York, McGraw-Hill, 1976 (trad. it. Bologna, Grasso, 1981); c. giorlandino, L'accrescimento fetale: basi razionali e dati biometrici, Roma, CIC, 19922; g. goglia, Embriologia umana, Padova, Piccin, 19972; j. langman, Medical embriology ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ambiente in cui le persone disabili possano vivere e lavorare su basi paritarie con i non disabili".
Con il fine specifico di va quindi integrata per giungere a una stima complessiva.
Secondo i dati ISTAT presentati il 12 marzo 2003 sono 2.800.000 le ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...