GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] ebbe occasione di assistere). In questo ambiente pose le basi del futuro incarico di filosofia allo Studio romano (ibid., molte volte, gli Elogia sono una miniera non solo di dati biografici, ma soprattutto di costumi del tempo, giudizi, voci, ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sincrona. Tale ipotesi è stata avvalorata da numerosi dati sperimentali, che hanno chiaramente dimostrato che impulsi nervosi nell'uomo. Nei suoi studi, Berger getta le basi di gran parte delle nostre conoscenze attuali di elettroencefalografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e della razza». Il capo del fascismo, snocciolando dati comparativi fra diverse popolazioni europee, metteva in guardia di prevenzione, a 1 su 4000. L’identificazione delle basi genetico-molecolari della talassemia che colpisce la popolazione sarda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fondata sul metodo sperimentale e sulla misurazione e la quantificazione dei dati. Anche lo studio e la cura dei disturbi psichici si era stata proclamata come l’unica teoria delle basi cerebrali dei processi psichici compatibile con il materialismo ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] 10° secolo: in questa fase si pongono le prime basi rudimentali per una costruzione in senso professionale della pratica terapeutica, fissare i parametri di spesa regionale, intesi come dati indicativi per il comportamento prescrittivo dei medici, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] 'anticorpo e l'antigene un modello per studiare le basi materiali e l'origine della specificità.
Da un lato con il loro DNA. Come dimostra peraltro il fatto che i dati riguardanti le sequenze genomiche non fanno aumentare le conoscenze sui meccanismi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] che cercava di spiegare le funzioni del corpo animale su basi esclusivamente meccaniche. La 'fibra' era in genere considerata ‒ degli ideologi, insegnava che i concetti fondati su dati fenomenologici sono inadeguati per una corretta comprensione della ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] obeso, con punte del 40-50% in alcuni paesi dell'Est. Stando ai dati forniti dall'ISTAT (Istituto nazionale di statistica), più del 45% degli italiani adulti da trattare, a causa delle sue basi fisiopatologiche estremamente complesse. Infatti, il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] lato mise insieme una notevole raccolta e dall'altro gettò le basi per tessere una fitta rete di amicizie nel mondo dell'arte fonte principale per il passato è, nonostante le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] of the insane without mechanical restraints (1856) gettarono le basi della politica del non contenimento nel contesto di un più offrivano ai medici interessati l'opportunità di raccogliere dati sui diversi tipi di disturbi, stilare statistiche sulle ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...