Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] concentrazioni. Inoltre, si è costituita in Italia una banca dati per conoscere le reazioni cutanee dei cosmetici e per and Oncology", 1990, 16, pp. 37-42.
G. Proserpio, Le basi della cosmetologia, Milano, SEPEM, 1994.
W. Schneider, Contribution à l' ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] si rispecchia anche in relazioni molto specialistiche, ricche di dati e di osservazioni di prima mano, intese a promuovere generi di prima necessità, ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] , vi fu chi ne biasimò tanto l'etica quanto le basi teoriche, ma il successo travolgente del vaccino protesse in misura notevole ricercatori giapponesi in cambio dell'accesso ai loro dati sulla guerra batteriologica e per assicurarsi che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] la pratica ospedaliera.
Gli ospedali dovevano operare su basi scientifiche e, poiché la scienza dipende essenzialmente dall un gran numero di dati ha suggerito una nuova serie di modi per applicare i concetti statistici a quei dati, per correggere le ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] aspetti sintattici e semantici). A favore di questa ipotesi esistono dati neuropsicologici (Solms 1995) in cui i disturbi del sogno fino neurofisiologico ma di fatto metaforico, Freud getta le basi per una funzione mentale che nasce dalla percezione ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] deve cercare di obiettivare quanto più possibile i dati che il paziente riferisce, tanto attraverso i un Trattato di auscultazione mediata con il quale furono poste le basi di questa fondamentale tecnica, tuttora insostituibile. J. Babinski, W. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] molte ipotesi. Il F. nel 1943, appoggiandosi a dati fisiologici e biologici, sosteneva che le alterazioni psichiche del anni Cinquanta, tramontò rapidamente per la fragilità delle sue basi teoriche, prima ancora che per il generale allontanamento ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] sistema nervoso e sulla circolazione, esperimenti che posero le basi della moderna fisiologia. Nelle sue teorie sulla salute e che hanno aumentato le possibilità di registrazione di dati e, senza dubbio, dal miglioramento generale delle tecniche ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 'ateneo; ritenne allora di aver individuato le autentiche basi scientifiche della medicina. La fisiologia sperimentale insegnata da volontario, poté disporre di una serie di dati sulle modificazioni delle funzioni circolatoria e respiratoria, sulla ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] del malato, dall'altro sull'interpretazione dei dati forniti dal laboratorio e dall'osservazione microscopica come di P. Ehrlich, il fondatore della chemioterapia e delle basi scientifiche dell'istologia che per primo aveva introdotto i metodi ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...