Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] dimensioni molto ridotte. L'assunto fondamentale è che le basi neuronali della memoria sono eguali più o meno in traccianti neurochimici. Si è potuto in tal modo correlare i dati ottenuti sui pazienti con quanto si era trovato in precedenza negli ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] complessa struttura nucleotidica formata da 26 esoni, 25 introni, e 186.000 paia di basi (fig. 2) Il fattore viii, a sua volta, è formato da 2351 aminoacidi 'essere fatta non solo sulla base di dati obiettivi, ma soprattutto sulla base di accertamenti ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] responsabile della trasformazione della PrPc in PrPEST.
Basi patogenetiche
Come per altri agenti microbici, esistono di sotto dei 50 anni. Da un confronto tra i dati di mortalità ISTAT e i dati del registro nazionale della MCJ è stato calcolato che la ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] soltanto i nostri geni, sì che non è ammissibile fondare sui dati genetici politiche di selezione dei lavoratori o di chi chiede un contratto di assicurazione, ponendo così le basi di una nuova società castale.
Da quest'insieme di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] ruolo decisionale (e se l'amigdala è soprattutto deputata a fornirgli dati informativi e a esercitare su di esso un'azione di modulazione .
Infine, un importante aspetto del problema delle basi biologiche delle e. umane riguarda il ruolo che ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] Le conoscenze disponibili nella letteratura internazionale possono offrire basi interessanti su queste e altre malattie. Dal cardiocircolatorie. È stato descritto, con buon sostegno di dati epidemiologici in vari paesi, un comportamento a maggior ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] per definire la sequenza del fago λ di 48.502 paia di basi (bp). Oggi questo risultato può essere ottenuto in un mese da precisione della valutazione vicina al 99%.
I nuovi dati hanno confermato precedenti determinazioni, quali quelle di divergenza ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 1990), non lascia dubbi, tuttavia, che l'esplorazione delle basi nervose della mente può essere e sarà fortemente aiutata da queste ridurre il rischio di recidive; mancano a tutt'oggi dati certi sull'indicazione all'intervento in pazienti con stenosi ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mondo 2 dei fenomeni mentali. Benché edificata su basi evoluzionistiche (l'emergenza del linguaggio avrebbe creato per unità centrale di calcolo (detta CPU), attraverso la quale i dati devono passare per essere elaborati in modo seriale, e inoltre ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] via più illuminante e adeguato alla complessità dei dati. Occorre sottolineare che il combinarsi di queste diverse essenziali, non appare semplice correlarlo in maniera adeguata a basi di principio. Così, si sono succedute proposte che coinvolgono ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...