CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] 'autunno del 1629, che doveva porre le basi giuridiche per la ricattolicizzazione di tutti i territori -Wien 1969, pp. 20, 24, 28. Altri scritti del C. e dati biografici si trovano in Biblioteca Apostolica Vaticana, Fondo Urbinato latino, voll. 1084, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] fine alla politica giurisdizionalistica di Lisbona e gettava le basi per la riorganizzazione dei seminari e il ritorno tanto del D. in Enc. cattolica, IV, ad nomen; per i dati sulla sua carriera ecclesiastica si veda R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Il D. arrivava in Cina in un momento assai difficile per le missioni, dati i contrasti che andavano sviluppandosi tra il Portogallo - che, forte delle sue basi di Goa e di Macao, sedi rispettivamente arcivescovile e vescovile, intendeva esercitare di ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] , il F. si sforzava di esprimere in versi, che sarebbero stati dati alle stampe molti anni dopo la sua morte (Dal colle d'Assisi. male del secolo, "angelo sterminatore" deciso a minare le basi della società elevando la ragione a quel posto di guida ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , i nipoti gli posero una lapide.
Dai pochi dati biografici esposti non risulta sufficientemente tratteggiata la figura spirituale proprio che si tendesse alla canonizzazione del C., e certo le basi per tentare un processo c'erano, perché la sua vita ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Per resistere alla pressione cattolica gli ugonotti si erano dati anche un'organizzazione politico-militare che poggiava su un con il First book of discipline furono organizzate su nuove basi la Chiesa e l'istruzione, dagli studi elementari a ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] tre dedicatari dell'opera: Baldassarre Cappello, Giovanni Landolina e Gotterro Dati.
In calce all'opera il L. accluse la Divi Conradi , nel primo dei due libelli il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] dal turgore del Barocco. Interessanti sono comunque i dati sulle conseguenze del fenomeno tellurico con i precisi essere utili a un generico oratore, ma trovare solidissime basi nello studio della storia ecclesiastica. Esplicita è a questo ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] peccato originale: polemica che sembrava prender le mosse da dati filologici marginali, ma che investiva, in realtà, questioni di metodo e che finiva col coinvolgere le basi ultime della ecclesiologia.
La tradizionale dottrina cattolica assevera, ...
Leggi Tutto
GOGGIO (Goggi, Gogio, Gogo), Bartolomeo
Anna Laura Saso
Nato a Ferrara intorno al 1430, fu al servizio del duca Ercole I d'Este. Poche le notizie sulla sua biografia; sappiamo, tuttavia, che intraprese [...] David e Salomone). Sono state proprio le donne a porre le basi della società civile (lettere, arti, scienze, armi, legge, commercio sua morte, avvenuta l'11 ott. 1493.
In mancanza di dati documentali è questa anche la data dopo la quale va posta la ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...