MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] ne accresce l'autonomia rendendole pressoché indipendenti dalle basi di rifornimento, e in specie dei sommergibili, naviglio mondiale fra le varie flotte, si riportano qui di seguito i dati del Lloyd's Register of Shipping, per le navi a propulsione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] popolare in Francia, per la debolezza delle sue basi parlamentari, insufficienti a dominare l'opposizione finanziaria, nel gruppi e uomini di sinistra. Perciò il computo preciso dei voti dati ad esso è pressoché impossibile; ad ogni modo, è legittima ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] nomi prevalentemente slavi; i diplomi della cancelleria erano dati tanto in latino quanto in slavo; Nicola Alessandro le imposte erano ripartite inegualmente e percepite in natura. Basi della vita economica erano l'agricoltura e la pastorizia: ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] di studio negli Stati Uniti varie tecnologie, quali possibili basi per la loro realizzazione furono presi in considerazione i algoritmi indispensabili per elaborare le vaste quantità di dati captati dai sensori situati a bordo delle piccole ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] penisola arabica, nelle acque del Golfo e nelle basi della NATO in Turchia, con una concentrazione di Sud.
L'informazione alleata si giovò di una massiccia quantità di dati di varie fonti: satelliti artificiali, aerei radar (AWACS e Joint STARS ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] delimitati dalle isoiete, viene fatto ricorso ai dati relativi all'intera estensione degli stati saheliani; risorse pastorali secondo i dettami dell'economia di mercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 (dati provvisorî) a 15.841.128, dei quali 3.067.638 bianchi, 10. entro il 1960 il regime costituzionale del paese su basi repubblicane, nel senso che irritò maggiormente l'opinione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] assolutamente negata la possibilità di qualsiasi strategia militare su basi atomiche. È quindi da ritenere fondata la conclusione che ha costrutto una valutazione quantitativa di armamenti atomici, dati gli effetti anche di un solo colpo, il volume ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] segreto militare, come pure la massima profondità raggiunta. Dati frammentarî delle prestazioni si possono però ricavare dalle notizie in altri compiti. Tra questi si possono enumerare: a) basi mobili per missili di media e piccola portata; l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Anche in questo campo si sarebbe, quindi, dovuto ripartire da altre basi.
Tacitismo e ragion di Stato
A conferma dello ‘scadimento’ di , che non è limitata soltanto al campo della raccolta di dati e di notizie, né è tutta e sempre di natura ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...